• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] paraffinici o della serie del metano o, nella moderna nomenclatura, alcani, di formula generale CnH2n+2, il cui numero di atomi di carbonio va da 1 a 60, abbondantemente presenti in natura come costituenti dei petrolî e dei gas naturali, dai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

superradianza

Vocabolario on line

superradianza s. f. [comp. di super- e radianza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. nella tecnica dei laser, emissione coerente di radiazione da parte di un sistema di atomi [...] fenomeno, la radiazione è caratterizzata dal fatto che la sua intensità di emissione è proporzionale al quadrato del numero degli atomi del sistema emittente e decade in un tempo molto più breve di quello di una radiazione incoerente, in quanto la ... Leggi Tutto

tioàcido

Vocabolario on line

tioacido tioàcido s. m. [comp. di tio- e acido2, sul modello di ossiacido]. – In chimica, composto derivato da un acido ossigenato per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con atomi di zolfo; [...] detti solfoacidi, quelli organici si distinguono in mono- o ditioacidi a seconda che uno o due atomi di zolfo abbiano sostituito uno o due atomi di ossigeno del carbossile, e si denominano col loro nome d’origine preceduto dal prefisso tio-, usando ... Leggi Tutto

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] e la prontezza degli attacchi. 3. In chimica, l. chimico, l’insieme delle forze che si stabiliscono tra atomi o gruppi di atomi, consentendone la riunione in aggregati non labili o comunque durevoli per un tempo sufficiente ad accertarne l’esistenza ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] , sia che riguardi una zona molto circoscritta (difetto r. puntiforme, come la vacanza o la presenza irregolare di un atomo), sia che interessi il reticolo su scala pluriatomica (difetto r. lineare, difetto r. piano, a seconda che interessi linee ... Leggi Tutto

biatòmico

Vocabolario on line

biatomico biatòmico agg. [comp. di bi- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, che è formato di due atomi; si dice sia di molecola risultante da due atomi uguali, come per es. O2, sia di composto binario, [...] come per es. HCl, che risulta formato di due atomi diversi, uno di idrogeno e uno di cloro. ... Leggi Tutto

eṡabròmo-

Vocabolario on line

esabromo- eṡabròmo- [comp. di esa- e bromo1]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di bromo nella molecola di un composto organico; per es., esabromoetano, derivato dell’etano in cui [...] i sei atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di bromo, sostanza cristallina di color giallo usata in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

aromàtico

Vocabolario on line

aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] appartengono molte sostanze aromatiche), serie di composti ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici e eterociclici a seconda che ai vertici dell’anello si trovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] stesso]. – 1. In chimica, composto organico derivato da un idrocarburo, saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili −OH. Gli alcoli prendono il nome dall’idrocarburo dal quale si considerano derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carbonato

Vocabolario on line

carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] ) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono l’ossido metallico non del tutto salificato dall’acido carbonico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali