• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] a una qualche regola o criterio generale; così s. alifatica o grassa, la serie dei composti del carbonio nei quali gli atomi di questo elemento sono disposti in catena aperta, in contrapp. a s. aromatica, in cui sono disposti a formare anelli chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sostitüire

Vocabolario on line

sostituire sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] sostituito da nessun altro affetto. ◆ Part. pres. sostitüènte, anche come agg.; in partic., anche come s. m., in chimica, di atomo o di un gruppo di atomi che entra, durante lo svolgersi di una reazione chimica, in una molecola e sostituisce un altro ... Leggi Tutto

sostitüito

Vocabolario on line

sostituito sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] per i composti organici, di composto nel quale uno o più atomi di idrogeno sono stati scambiati con uno o più atomi o radicali di natura diversa. Così, per es., sostituendo un atomo di idrogeno del benzene con un radicale metilico si ottiene il ... Leggi Tutto

coṡànico

Vocabolario on line

cosanico coṡànico agg. [tratto, come gli altri termini della serie, da eicosanico, der. del gr. εἴκοσι «vénti»] (pl. m. -ci). – In chimica, acidi c., gruppo di acidi grassi contenenti da 20 a 29 atomi [...] di carbonio, e che prendono generalmente il nome dagli idrocarburi da cui derivano, esprimendo nello stesso tempo il numero degli atomi di carbonio (eicosanico, da eicosano, con 20; tricosanico, da tricosano, con 23; esacosanico, da esacosano, con 26 ... Leggi Tutto

sèsqui-

Vocabolario on line

sesqui- sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] in chimica, indica, per es., che in un composto chimico binario il rapporto tra il numero degli atomi dell’elemento a valenza inferiore e quello degli atomi dell’elemento a valenza superiore è di 1,5 (v., per es., sesquiossido); è usato per indicare ... Leggi Tutto

sesquïòssido

Vocabolario on line

sesquiossido sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Composto chimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3 ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di 4 °C e alla pressione di 1 atm). b. In chimica, il termine è tradizionalmente usato, nelle espressioni che seguono, riguardanti atomi e molecole, in luogo di massa, che è il termine più proprio ed è quello usato, per le stesse grandezze, in fisica ... Leggi Tutto

abbondanza

Vocabolario on line

abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] : per es., a. isotopica o a. relativa isotopica, il rapporto tra il numero di atomi di un certo isotopo di un elemento e il numero totale di atomi dell’elemento presenti nel campione in esame. Analogam., in fitogeografia, e con riferimento a cenosi ... Leggi Tutto

conduzióne

Vocabolario on line

conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] di elettroni (elettroni di c.); c. per elettroni e c. per lacune, quella dei semiconduttori, fornita da atomi del semiconduttore o da atomi di impurità; c. ionica, fenomeno per cui la corrente è costituita dal movimento di ioni oltreché di elettroni ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] a ipotesi sulla natura e le proprietà (divenute ormai oggetto di ricerca sperimentale diretta) delle molecole, degli atomi e delle particelle che li compongono; di conseguenza, anche le proprietà chimiche della materia diventano spiegabili in termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali