• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

perbròmo-

Vocabolario on line

perbromo- perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4 ... Leggi Tutto

perclòro-

Vocabolario on line

percloro- perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene il secondo. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] , o. inferiore, rispetto a un qualsiasi termine della serie, quello che ha rispettivamente un maggiore o un minore numero di atomi di carbonio. b. In matematica, detto di due elementi quando in una corrispondenza l’uno è il corrispondente dell’altro ... Leggi Tutto

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] «idrogeno» (per es., idrogassificazione). Con accezioni partic.: 1. In nomi di composti chimici inorganici indica la presenza di atomi di idrogeno, di solito a funzione acida (per es., idrocarbonile) o la presenza di acqua (soluzione idroalcolica), e ... Leggi Tutto

idroaromàtico

Vocabolario on line

idroaromatico idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei composti aromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina). ... Leggi Tutto

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] drogati (detti anche estrinseci), quelli in cui sono inserite impurezze costituite da atomi aventi nella banda di valenza un elettrone in eccesso o in difetto rispetto agli atomi della sostanza di base. I semiconduttori in cui le impurezze (dette in ... Leggi Tutto

stereochìmica

Vocabolario on line

stereochimica stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni [...] che intercorrono fra queste disposizioni e le proprietà chimiche e fisiche dei varî composti, con riferimento soprattutto alle sostanze organiche e in partic. al comportamento dell’atomo di carbonio.TAV. ... Leggi Tutto

atomismo

Vocabolario on line

atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] , tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia è continua, ossia ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] solfidrico; perossido d’i., altro nome dell’acqua ossigenata; i. pesante, altro nome del deuterio, così detto per avere massa atomica doppia di quella dell’idrogeno. 3. Legame i., locuzione con cui viene indicata un’interazione tra molecole (o tra ... Leggi Tutto

monòtopo

Vocabolario on line

monotopo monòtopo s. m. [comp. di mono- e gr. τόπος «luogo»]. – In chimica, termine talvolta usato come sinon. di mononuclide (in funzione di sost.), in quanto tutti gli atomi di un mononuclide occupano [...] lo stesso posto in qualunque sistema di classificazione degli atomi, sia per numero atomico sia per numero di massa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali