• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Geografia [86]
Fisica [47]
Chimica [37]
Industria [35]
Medicina [32]
Geologia [29]
Storia [20]
Religioni [20]
Industria aeronautica [16]
Biologia [14]

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] a poche centinaia di Hz in 1-3 secondi); si tratta di onde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo linee di forza del campo geomagnetico e quindi ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] al telescopio il fenomeno) le righe che formano lo spettro di assorbimento dell’atmosfera solare, in base alle quali è stato possibile risalire alla composizione di tale atmosfera. d. Riga di mulo (o r. mulina, o anche zagarella), striscia nera o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eupateoscòpio

Vocabolario on line

eupateoscopio eupateoscòpio s. m. [comp. del gr. εὐπαϑής «sensibile» e -scopio]. – Apparecchio per la misurazione del potere raffreddante dell’atmosfera; consiste in una superficie metallica (cilindrica [...] sferica) mantenuta, per mezzo di riscaldatori elettrici a interruttore termostatico, a temperatura costante: il calore sottratto dall’atmosfera è calcolato in base alla quantità di energia elettrica fornita all’apparecchio per mantenerne costante la ... Leggi Tutto

metèora

Vocabolario on line

meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] interplanetarî dove orbitano attorno al Sole, penetrano, all’incrociarsi delle loro orbite con quella della Terra, nell’atmosfera terrestre e l’attraversano, consumandosi completamente se di medie dimensioni, o raggiungendo il suolo se di dimensioni ... Leggi Tutto

aerologìa

Vocabolario on line

aerologia aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali. ... Leggi Tutto

aeronomìa

Vocabolario on line

aeronomia aeronomìa s. f. [comp. di aero- e -nomia]. – Complesso delle discipline attinenti alla fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo e elettricità terrestri, fisica della radiazione [...] cosmica, ecc.); è in generale, quindi, sinon. di aerofisica, usato anche, in senso più ristretto, per indicare l’aerofisica dell’alta atmosfera. ... Leggi Tutto

calma

Vocabolario on line

calma s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] nord e sud, determinate dal moto ascendente delle masse d’aria e caratterizzate da venti deboli e irregolari. 2. estens. e fig. a. Atmosfera di silenzio, di pace raccolta: la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna. b. Pace ... Leggi Tutto

trasmissòmetro

Vocabolario on line

trasmissometro trasmissòmetro s. m. [comp. di trasmiss(ione) e -metro]. – Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni, usato negli aeroporti e nelle autostrade [...] essenzialmente da un proiettore nel quale è posta una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera, confrontandola con quella che si ottiene col passaggio in un altro mezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

surriscaldare

Vocabolario on line

surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] a s., o a surriscaldarsi; in senso fig., essere eccessivamente carico di tensione nervosa: il presidente, visto che l’atmosfera (o la discussione, ecc.) si andava surriscaldando, ha sospeso la seduta. ◆ Part. pass. surriscaldato, anche come agg ... Leggi Tutto

traspirazióne

Vocabolario on line

traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] forma di vapore da parte delle piante; nelle tallofite avviene da tutta la superficie del corpo a contatto con l’atmosfera, mentre nelle cormofite ha luogo soprattutto attraverso gli stomi delle foglie, nelle quali il fenomeno si compie in due fasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
atmosfera
Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfèra
atmosfera atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali