pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] , disposte su un veicolo spaziale per assorbire gran parte del calore che si genera all’atto del rientro nell’atmosfera e limitare quindi il surriscaldamento del veicolo. 8. In fisica, denominazione data talora a una sorgente scalare negativa di ...
Leggi Tutto
riscaldare
v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] ; e di cibi: aspetta che la minestra si sia riscaldata; con uso impers., senza particella pron., con riferimento al riscaldarsi dell’atmosfera: da ieri è cominciato a riscaldare, a fare più caldo. b. Sinon. di scaldare: r. l’acqua per il bagno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] è dovuta a riflessione della luce del Sole; il suo volume è pari a circa 1/50 di quello terrestre, la sua massa è circa 1/80, la gravità sulla sua superficie risulta circa 1/6 di quella sulla Terra, e ...
Leggi Tutto
fall out
〈fòol àut〉 (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall «caduta» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – La ricaduta sul suolo terrestre, da zone più o meno alte dell’atmosfera, di nuclidi radioattivi [...] là diffusi da esplosioni nucleari (espressioni ital. equivalenti sono ricaduta radioattiva, e pioggia o precipitazione radioattiva) ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte r. dell’atmosfera; le r. celesti o del cielo, le costellazioni delle r. boreali. 2. a. In sede politica e amministrativa, ognuno degli enti ...
Leggi Tutto
economizzatore
economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] ., forni e caldaie per uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli ...
Leggi Tutto
salgariano
agg. – 1. Di Emilio Salgàri, scrittore di famosi romanzi di avventure (1862-1911): l’Oriente s.; i personaggi salgariani. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei romanzi di Salgari, e quindi [...] avventuroso, fantastico, eccitante: mi tornarono a mente le fantasie puerili salgariane (Slataper) ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] della luce emessa dalle stelle, come conseguenza dello stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre che fa variare l’indice di rifrazione dei varî strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante: bene filosoferemo referendo la ...
Leggi Tutto
tifigramma
(o tefigramma) s. m. [comp. del nome della lettera ital. t (ti), della lettera gr. ϕ (phi) e di -gramma] (pl. -i). – Nome dato a speciali diagrammi usati in meteorologia per valutare le condizioni [...] di equilibrio dell’atmosfera: si tratta di curve, tracciate su un diagramma cartesiano, i cui punti hanno per coordinate i valori della temperatura assoluta T e della entropia ϕ a unità di massa. ...
Leggi Tutto
sottotempesta
sottotempèsta s. f. [comp. di sotto- e tempesta]. – In geofisica, tipica perturbazione della magnetosfera terrestre (ingl. magnetospheric substorm), provocata da perturbazioni del vento [...] solare, con imponenti conseguenze sull’atmosfera terrestre a quote più basse (per es., frequenti apparizioni di aurore polari e interruzioni delle radiocomunicazioni a onde corte nella ionosfera). ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...