ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] ’intervallo spettrale fra 300 e 91,3 nm; tale banda, a causa della presenza di ossigeno e ozono nell’atmosfera terrestre, presenta un forte assorbimento e quindi la maggior parte delle osservazioni (quelle a frequenze più elevate) vengono effettuate ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo [...] fra tema e tono: «Cominciava un’inerzia venata d’ansietà» degli Immediati dintorni, anno 1963, ci rimanda esattamente all’atmosfera del Diario. Tutto ciò (aumentabile a piacere) significa quanto appena accennato, ma anche che queste prose non bastano ...
Leggi Tutto
torbido
tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] quel tratto poco profondo di spiaggia, estesa nel suo arco a perdita d’occhio (Salvatore Mannuzzu); meno com., aria t., atmosfera t., e, anche con senso attivo (che prevale nell’agg. latino originario), cielo t., nuvole t., vento t., che intorbidano ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] allo scopo di stabilizzarlo e di guidarlo sia all’inizio della fase di lancio, sia fuori dagli strati densi dell’atmosfera, cioè in condizioni in cui la pressione dinamica è insufficiente ad azionare le normali superfici di comando aerodinamiche. 2 ...
Leggi Tutto
vacanziere
vacanzière (o vacanzièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di vacanza], scherz. – Chi è o va in vacanza, chi ama andare spesso in vacanza, facendo soprattutto viaggi e soggiorni in località turistiche, [...] ): un impiegato un po’ troppo vacanziero, spesso assente dall’ufficio; gente, o una famiglia, molto vacanziera, che non perde occasione per farsi una vacanza; delle vacanze, tipico delle vacanze: atmosfera, allegria, spensieratezza vacanziera. ...
Leggi Tutto
superrifrazione
superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, [...] per cui i raggi in essa s’incurvano verso l’alto, anziché verso il basso, come avviene di solito; ad essa è dovuto, per es., il fenomeno del miraggio inferiore. b. S. troposferica, il fenomeno, analogo ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie [...] in qualche composto isolato (come per es. batisfera), è soprattutto frequente in termini della scienza della Terra (atmosfera, e, sull’esempio di questo, cromosfera, fotosfera, ionosfera, litosfera, stratosfera, ecc.) e dell’ecologia (antroposfera ...
Leggi Tutto
parigino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Parigi, capitale della Francia: i caffè, i teatri p.; l’atmosfera p.; la moda p.; come sost., abitante, originario o nativo di Parigi: le abitudini, i [...] caratteri dei p. (o dei Parigini); anche in similitudini e paragoni, con riferimento all’eleganza della moda parigina: sembrare un p.; vestire come un p., con un’eleganza un po’ affettata ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della temperatura di un corpo dovuto a cause naturali o artificiali: r. dell’aria, dell’atmosfera; il r. della parete era tale che a toccarla scottava; bisogna evitare il r. del motore; e con riferimento a un ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] nuclei di idrogeno (90%), di elio (9%) e di altri elementi, dotati di velocità elevatissima, che, attraversando l’atmosfera, ne colpiscono i componenti dando origine a particelle dotate di minor energia (elettroni, fotoni, mesoni). d. In radiotecnica ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...