esosfera
eṡosfèra s. f. [comp. di eso-2 e -sfera]. – In geofisica, la parte più esterna dell’atmosfera di un corpo celeste, nella quale il cammino medio libero delle molecole aumenta in proporzione dell’altezza; [...] nel caso della Terra si estende all’incirca al di sopra di 500 km ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] ., v. circolo, n. 2 b; calotta p., v. calotta; aurora p. (o boreale), fenomeno luminoso dell’alta atmosfera (v. aurora); spedizioni, esplorazioni p., appositamente organizzate per raggiungere il polo; per estens., tipico, caratteristico delle regioni ...
Leggi Tutto
elisio
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle [...] serena, di sovrumana delizia. 2. agg., letter. Dell’Elisio: Diva il mondo la chiama, E le sacrò l’elisio Soglio (Foscolo); o degno dei Campi Elisî: tutta la lor profondità era penetrata d’un chiarore e., d’un’atmosfera senza mutamento (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
ascensionale
agg. [dal fr. ascensionnel, der. di ascension «ascensione»]. – Che sale o ha tendenza a salire, a elevarsi verso l’alto: correnti a. nell’atmosfera; architettura che segue un ardito ritmo [...] ascensionale ...
Leggi Tutto
cromosfera
cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] e alla fine delle eclissi totali di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale. In senso traslato, il termine è stato usato anche per indicare l’insieme degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, [...] pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322 pascal; da qualche tempo ne è stato sconsigliato ufficialmente l’uso. ...
Leggi Tutto
twilight
〈tu̯àilait〉 s. ingl. [comp. di twi- «doppio» e light «luce»; propr. «crepuscolo»], usato in ital. al femm. – In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericam., il crepuscolo [...] e, specificamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando i suoi strati alti sono illuminati dal Sole; il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] millimetri e qualche decina di metri, essendo i due limiti dovuti, rispettivam., all’assorbimento da parte dell’atmosfera terrestre e alla riflessione verso l’esterno operata dalla ionosfera); la radioastronomia permette di estendere le osservazioni ...
Leggi Tutto
radiocarbonio
radiocarbònio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e carbonio]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del carbonio (ΔC) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica [...] primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...