troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosferaterrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] dell’equatore (con un lieve aumento nel periodo estivo), e nella quale la temperatura diminuisce con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] condizioni (assenza di gravità), osservazioni astronomiche, studî di fenomeni che si verificano sulla superficie o nell’atmosferaterrestre. In senso più ampio, l. spaziale (traduz. dell’ingl. space laboratory, spesso abbreviato in spacelab, v ...
Leggi Tutto
retrorazzo
retrorażżo s. m. [comp. di retro- e rażżo]. – Razzo applicato a un veicolo, i cui getti sono diretti in verso opposto al moto, e la cui spinta ha perciò azione frenante: retrorazzi sono utilizzati, [...] per es., nei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell’atmosferaterrestre. ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] , tale fenomeno si ha per gli astri vicini (Luna e pianeti) a causa della diffusione selettiva dell’atmosferaterrestre (a. atmosferico) e, per oggetti stellari, anche dall’analoga diffusione a opera della materia interstellare (a. interstellare). ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] (a propulsione meccanica e a vela). b. Per estens., l’attività di percorrere, con aeromobili di vario tipo, l’atmosferaterrestre (n. aerea), o anche, con altri mezzi adatti, lo spazio circum- ed extraterrestre, distinguendosi, a seconda delle quote ...
Leggi Tutto
protonosfera
protonosfèra (o protosfèra) s. f. [comp. di proto(ne) e (atmo)sfera]. – In geofisica, la parte più esterna dell’atmosferaterrestre, da circa 1500 km di quota alla magnetopausa, costituita [...] quasi esclusivamente da idrogeno ionizzato, cioè da protoni ...
Leggi Tutto
turbosfera
turbosfèra s. f. [comp. di turbo(lenza) e -sfera]. – In geofisica, denominazione della parte dell’atmosferaterrestre fino a circa 100 km di quota, cioè comprendente la troposfera, la stratosfera [...] e la mesosfera, dove, a differenza della parte superiore, c’è una continua e consistente turbolenza (specialmente nella troposfera) e, a causa del conseguente rimescolamento, la composizione è sensibilmente ...
Leggi Tutto
spazioplano
s. m. [comp. di spazio e (aero)plano, sul modello dell’angloamer. spacecraft]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, denominazione generica di veicoli costruiti [...] per operare prevalentemente nello spazio, in grado di alloggiare e spostarsi da stazioni spaziali e di rientrare nell’atmosferaterrestre. ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] il Sole permane un maggior numero di ore sull’orizzonte e perché i raggi solari investono meno obliquamente l’atmosferaterrestre: passare l’e. in campagna, cioè il periodo estivo; e con riferimento alle condizioni climatiche e meteorologiche: un’e ...
Leggi Tutto
interagire
v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] (tra loro, o l’una con l’altra); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosferaterrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a reagire, di più sostanze. ◆ Part. pres. interagènte, con funzione verbale ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione aeronomica a bordo dei veicoli via...
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...