• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [10]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

sièpe

Vocabolario on line

siepe sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] , tipo di ostacolo, che può essere sbarrato, trasversale e verticale (detto anche siepone). Per la gara 3000 metri siepi, in atletica leggera, v. ostacolo (nel sign. 2). 2. fig. a. Fare siepe, sbarrare, ostruire, fare argine: Muovasi la Capraia e la ... Leggi Tutto

siepista

Vocabolario on line

siepista s. m. e f. [der. di siepe] (pl. m. -i). – In atletica leggera, atleta specializzato nella gara 300o metri siepi. ... Leggi Tutto

meżżofóndo

Vocabolario on line

mezzofondo meżżofóndo s. m. [comp. di mezzo1 e fondo2] (non usato al plur.). – Nello sport, gara di m. (o assol. mezzofondo), gara che, pur impegnando come il fondo le doti di velocità e di resistenza [...] dei concorrenti, si svolge su percorsi di minore lunghezza: si disputa nell’atletica leggera (corse piane degli 800, 1000 e 1500 m); nel nuoto (da 300 a 1500 m); nel pattinaggio a rotelle (maschile: 1500, 3000 e 5000 m; femminile: 1500 e 3000 m). Nel ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] la determinazione planimetrica e altimetrica di punti del terreno circostante. 8. a. Nell’atletica leggera, secondo momento del salto a conclusione della rincorsa, in cui l’atleta prende lo slancio battendo sulla pedana con il piede (b. di stacco). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] è diventato una g. di matti; e in senso più ampio: questo mondo è proprio una g. di matti. d. Nell’atletica leggera, il recinto dentro il quale devono eseguirsi i lanci del martello, in modo da garantire l’incolumità degli spettatori; nell’ippica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] , l’arma usata dalla cavalleria, con manico corto; m. d’asta, l’arma usata da uomini a piedi, con manico lungo. 4. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tremila

Vocabolario on line

tremila agg. num. card. [comp. di tre e mila], invar. – Tre volte mille, numero composto di tre migliaia (in cifre arabe 3000): a una distanza di circa t. chilometri. Per la gara dei 3000 m siepi, in [...] atletica leggera, v. ostacolo, n. 2. ... Leggi Tutto

decùbito

Vocabolario on line

decubito decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] analogo avviene in una sede diversa da quella cutanea (per es., lesioni delle gengive per protesi dentarie difettose). 3. Nell’atletica leggera, la posizione assunta dal ginnasta quando si sdraia a terra sul dorso per compiere determinati esercizî. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] martello, t. della piccozza, la parte metallica dello strumento (distinta dal manico), e anche la sfera del martello usato in atletica leggera per i lanci; nella racchetta da tennis e nel bastone del golf, la parte con la quale si colpisce la palla ... Leggi Tutto

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] piramidi di terra, ecc.); nella tecnica, elemento o macchina presa come termine di confronto. Con accezione partic., nell’atletica leggera, bastoncino (più propriam. un tubo vuoto, di materiale rigido, liscio) che, nelle corse a staffetta, dev’essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ATLETICA LEGGERA
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Vittori, Carlo
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali