• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [10]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] (v. cucina). Locuz. avv. all’americana, secondo l’uso o il sistema americano: truffa all’a. (v. truffa); confronto all’a. (v. confronto); nell’atletica leggera, partenza all’a. (o partenza su quattro), modo di partire in una gara di corsa, in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] una medesima attività sportiva; anche, ognuno dei tipi di gara relativi a ciascuna branca di un medesimo sport: le s. dell’atletica leggera (per es., corse podistiche, salto in alto, lancio del disco); le s. del ciclismo (per es., velocità, corsa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] (passo di m.), che è spesso mosso ritmicamente da più persone procedenti con cadenza simultanea. a. Nello sport, specialità dell’atletica leggera consistente nel percorrere una distanza di 3, 5, 10, 15, 20, 30, 50 km su strada o su pista, adottando ... Leggi Tutto

scattista

Vocabolario on line

scattista s. m. e f. [der. di scatto] (pl. m. -i). – Atleta particolarmente dotato di scatto; nell’atletica leggera, specialista dei 100 e 200 metri piani. ... Leggi Tutto

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] da essa rappresentati); s. da terra, dal trampolino, l’atto con cui ci si solleva da terra o dal trampolino nel salto; in atletica leggera, in partic. nel salto in lungo e nel salto triplo, linea di s., il bordo della tavola dalla quale si esegue il ... Leggi Tutto

finlandése

Vocabolario on line

finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese [...] s. m., la lingua parlata in Finlandia, appartenente alla famiglia ugro-finnica, e detta anche meno propr. finnico; come sost., abitante o nativo della Finlandia. Per la tabella f., in atletica leggera, v. tabella, n. 2 c. ... Leggi Tutto

staffétta

Vocabolario on line

staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili che hanno rallentato a causa di un incidente. 4. a. Nell’atletica leggera, corsa a s., e più comunem. staffetta, gara a squadre (dette anch’esse staffette e composte di tre o quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] crawl d.); in senso generico, nuoto d., quello praticato sul dorso, più spesso però indicato col nome di dorso. Nell’atletica leggera, salto d., salto in alto eseguito superando l’asticella di schiena. d. In fonetica, di articolazione in cui agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

décalage

Vocabolario on line

decalage décalage ‹dekalàaˇ∫› s. m., fr. [der. di décaler «spostare nello spazio o nel tempo», propr. «abbassare togliendo una zeppa o bietta (fr. cale)»]. – Spostamento nello spazio o nel tempo; abbassamento, [...] fra due o più cose, sfasamento. In psicologia, scarto tra età cronologica ed età mentale di un bambino. Nell’atletica leggera, lo scalamento con cui sono disposti nelle varie corsie, alla partenza, i concorrenti di alcune gare di corsa (200 ... Leggi Tutto

indoor

Vocabolario on line

indoor 〈ìndoo〉 agg. ingl. [riduzione del più ant. within door, propr. «dentro la porta», e quindi «all’interno (di un edificio), al chiuso»]. – Nel linguaggio sport., gara, riunione, campionato indoor, [...] locuzioni con cui si designano gare, giochi e competizioni di atletica leggera effettuate, anziché all’aperto, in particolari stadî coperti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ATLETICA LEGGERA
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Vittori, Carlo
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali