giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] Asta di legno, di forma affusolata e con punta d’acciaio, lunga 2,60 m e pesante 800 g, usata nella moderna atleticaleggera per le gare dette appunto lancio del g.; il lancio, effettuato su una pista di terra battuta opportunamente delimitata in un ...
Leggi Tutto
repechage
repêchage 〈rëpešàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di repêcher «ripescare»]. – 1. Ricupero, ripresa, riesumazione di qualcosa o di qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato, interrotto: una rappresentazione [...] totalizzato, ma mantenute nella serie in cui militavano a seguito delle penalizzazioni inflitte ad altre squadre; in atleticaleggera, ricupero, cioè la prova supplementare a cui partecipano i battuti delle prima serie di batterie e che permette ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] campione m. in una determinata specialità (anche sostantivato, al plur.: i mondiali di ciclismo, di calcio, di atleticaleggera; spesso, spec. nel linguaggio giornalistico, anche al sing.: vincere il mondiale). c. Diffuso, noto, conosciuto in tutto ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] ; c. della pioggia, della grandine, ecc.; una c. d’acqua, più com. cascata; crollo, rovina: la c. di un muro. Nell’atleticaleggera, la sesta e ultima fase del salto con l’asta. In botanica, la caduta delle foglie è detta tecnicamente corismo; quella ...
Leggi Tutto
pentatlon
pèntatlon (o pèntathlon o pèntatlo, raro) s. m. [dal gr. πένταϑλον, comp. di πεντα- «penta-» e ἆϑλον «lotta»; lat. tardo pentāthlum]. – Complesso di cinque esercizî sportivi, costituenti un’unica [...] , non più compresa nel programma olimpico, è praticata soltanto dalla categoria degli allievi (15-16 anni) e comprende cinque prove di atleticaleggera: corsa piana 100 m, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso e corsa piana 1000 m (400 m per ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] tuttora esistente, in uso tra popolazioni primitive o, con funzione decorativa, presso speciali reparti militari. 2. Nell’atleticaleggera, attrezzo usato dall’atleta nel salto detto appunto salto con l’asta (v. salto1, n. 1 c), che può essere di ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] rotto dall’impeto del corridore in arrivo: l’uso è conservato ancor oggi in alcune gare podistiche dell’atleticaleggera). 3. ant. Taglieggiare; stabilire una taglia, o imporre un tributo, una prestazione in denaro. ◆ Part. pass. tagliato, anche ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] tecnico dell’arbitro, come per es. nel calcio); i. triangolare, manifestazione, in genere, di atleticaleggera o pesante, a cui partecipano atleti di tre nazioni, regioni o società diverse. 3. non com. Favore, buona accoglienza, successo, nella ...
Leggi Tutto
atletaatlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una [...] specialità dell’atleticaleggera, e chi nell’antichità classica praticava esercizî atletici. 2. fig. a. Persona d’aspetto robusto e di forza non comune. b. Campione, difensore eroico di qualche nobile idea: a. della fede, della libertà; l’amoroso ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] industriale o commerciale, partecipano solidalmente a competizioni anche individuali: l’affermazione alle Olimpiadi della s. italiana di atleticaleggera; la s. di pugili di una grande palestra; una s. ciclistica sponsorizzata da una grande industria ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...