innalzamento
innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] di voce; i. a potenza, in matematica, lo stesso che elevazione a potenza (v. potenza). 2. Nel linguaggio sport.: a. In atleticaleggera, la terza fase del salto con l’asta, dopo la rincorsa e lo stacco: mentre l’asta, puntata nella buca, s’innalza, l ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] natura degli enti associati ma anche l’estensione nazionale o locale: F. italiana gioco calcio, F. italiana di atleticaleggera (e così F. italiana tennis, pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî agrarî (o Federconsorzî), F ...
Leggi Tutto
scoordinazione
scoordinazióne s. f. [der. di scoordinare]. – Mancanza di coordinazione; si dice soprattutto nell’atleticaleggera, con riferimento al movimento contemporaneo delle braccia e delle gambe, [...] nella marcia o nella corsa ...
Leggi Tutto
ostacolista
s. m. e f. [der. di ostacolo] (pl. m. -i). – Nell’atleticaleggera, corridore specialista delle corse a ostacoli; nell’ippica, cavallo particolarmente addestrato per le corse con ostacoli. ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] faccia qualche cosa: ho chiesto di entrare, ma mi hanno fatto mille ostacoli (più com. difficoltà). 2. Nell’atleticaleggera, attrezzo costituito da due basi e due ritti generalmente di metallo che sostengono un telaio rettangolare, rinforzato da una ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] °): serve per la correzione delle letture fatte sulla bussola e per la conversione della rotta durante la navigazione. c. Nell’atleticaleggera, t. finlandese (o anche t. internazionale), la tabella in cui, per le gare in più prove, sono tradotte in ...
Leggi Tutto
buchetta
buchétta s. f. [dim. di buca]. – Piccola buca: fare o giocare a buchetta, alle buchette, gioco di ragazzi consistente nel tentare di far entrare ciascuno le proprie palline dentro piccole buche [...] scavate nel terreno (cioè di fare buchetta). Nell’atleticaleggera, buchette di partenza, le cavità ricavate sulla linea di partenza per il piazzamento dei piedi di ciascun competitore; oggi sostituite dai blocchi di partenza. ...
Leggi Tutto
podismo
s. m. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – Parte dell’atleticaleggera che comprende tutti i tipi di corse piane a piedi, sia su pista sia su terreno vario. ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] selvaggina per mezzo dei geti; più in partic. è chiamata getto una forma di caccia alle allodole con la civetta. Nell’atleticaleggera, il lancio di un attrezzo, propriamente quello del peso. Per il g. della spugna nel pugilato, v. spugna, n. 2 a ...
Leggi Tutto
memorial
‹mimòoriël› s. ingl. (pl. memorials ‹mimòoriël∫›), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. memoriale (come sost.), indicante in genere ogni avvenimento, cerimonia, scritto, [...] o avvenimenti d’importanza storica. Nel linguaggio sport., seguito da un nome proprio di persona (atleta, dirigente sportivo), è usato per designare una manifestazione (di atleticaleggera, nuoto, ecc.) dedicata alla memoria di quella persona. ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...