• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [10]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] Leone, presidente dell'associazione Leprotti di Villa Ada «riteniamo inaccettabile il principio di pagare per sudare su una pista di atletica se si è in regola con il tesseramento Fidal». (Enrico Sisti, Repubblica, 19 gennaio 2010, Roma, pp. 1-5 ... Leggi Tutto

via¹

Vocabolario on line

via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] , farabutti! b. Come comando, per dare il segnale della partenza o dell’inizio di un esercizio (per lo più di atletica leggera): a posto! pronti! via!; o in giochi fanciulleschi: uno, due, tre ... via!, per rendere sincrona la partenza (per le voci ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] di legno o di ferro, serve a sostenere i falconi da caccia a giardinare o a riposo. c. Nell’atletica leggera, blocchi di partenza, attrezzi portatili che il concorrente delle corse di velocità fissa opportunamente a terra per appoggiarvi i piedi ... Leggi Tutto

spòrt

Vocabolario on line

spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] di singolo e di doppio), si possono determinare varie categorie in base a una caratteristica comune: s. atletici, di atletica leggera e pesante; gli s. di combattimento (pugilato, scherma, ecc.); gli s. della palla (calcio, rugby, pallacanestro ... Leggi Tutto

asta

Thesaurus (2018)

asta 1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] lancia, e indica un’arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica. 3. Nell’atletica leggera, invece, l’asta è l’attrezzo usato dall’atleta nel tipo di salto chiamato appunto salto con l’asta. 4. Più in generale, può indicare tutto ... Leggi Tutto

blocco

Thesaurus (2018)

blocco 1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] staccare un foglio per volta; è usato di solito per prendere appunti e si può chiamare anche bloc-notes. 5. Nell’atletica leggera, il blocco (o, più propriamente, blocco di partenza) è un attrezzo portatile che il concorrente di una corsa di velocità ... Leggi Tutto

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] (un cammino, un percorso agevole e p.), oppure chiaro, facilmente comprensibile (una scrittura semplice e p.). 4. Nell’atletica leggera con l’espressione corsa piana si indica una corsa che, diversamente da quella a ostacoli, si svolge su un percorso ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] inferiori, eseguita come esercizio di educazione alla cadenza e al ritmo o di preparazione alla danza. b. Nell’atletica leggera, p. pendolare, andatura adottata talvolta nelle corse piane, consistente nell’alzare il piede verso i muscoli della coscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

puntata¹

Vocabolario on line

puntata1 puntata1 s. f. [der. di punta1 e di puntare1]. – 1. a. Colpo dato con la punta di un’arma o di altro oggetto: una p. di sciabola, di baionetta. Nell’atletica leggera, il piazzamento dell’asta [...] nel fondo dell’apposita cassetta, che si fa nella gara di salto con l’asta; nel calcio, un tiro eseguito con la punta del piede; nella scherma, il colpo di sciabola eseguito di punta, andando in affondo. ... Leggi Tutto

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] salita, affretta improvvisamente e sforza la pedalata per staccare gli avversarî; analogam. nelle gare di corsa dell’atletica leggera. Nel sollevamento pesi, uno dei due esercizî (l’altro è lo slancio) ammessi nel regolamento tecnico internazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ATLETICA LEGGERA
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Vittori, Carlo
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali