• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [10]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Religioni [3]
Alimentazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]

atletica

Thesaurus (2018)

atletica 1. MAPPA Il termine ATLETICA indica l’insieme delle discipline sportive che impegnano gli atleti in gare individuali o di squadra; l’atletica si ispira alle competizioni degli antichi greci [...] ), oppure la lotta e il sollevamento pesi (a. pesante). Parole, espressioni e modi di dire atletica leggera atletica pesante Citazione Ho studiato atletica come per una tesi di laurea. Ero il cronista dapprima ignaro ma sufficientemente umile per ... Leggi Tutto

atlètica

Vocabolario on line

atletica atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso [...] di prove sportive individuali o a squadre sul modello degli esercizî praticati nell’antichità: a. leggera, comprendente le gare di corsa (piana, ad ostacoli, ecc.), marcia, salto (in alto, in lungo, triplo, con l’asta) e lancio (del disco, del ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] che agilità di movimento, in contrapp. ad atletica leggera (v. atletica, n. 1); gioco p., nei , umida o inquinata (generalm., l’aria di pianura, contrapp. all’aria leggera della montagna); sonno p., profondo, da cui non è facile svegliarsi; droga ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] 968 fino a 61,237 kg); sempre nello sport, atletica l. (contrapp. a pesante), v. atletica. 2. estens. a. Legname l., il legno l. ferita; anche riferito a persone: i feriti l.; i malati più leggeri. c. Piccolo, poco, modico: la spesa è l.; vi è una l ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] città, una stessa società sportiva ecc. (s. di calcio, di rugby, di baseball, di pallavolo; la s. italiana di atletica leggera; la s. di calcio del Milan). 6. Nel linguaggio militare, infine, la parola squadra si riferisce alla più piccola unità ... Leggi Tutto

sport

Thesaurus (2018)

sport 1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] come l’equitazione; sport motoristici, con mezzi a motore, come l’automobilismo o il motociclismo; sport atletici, cioè quelli che compongono l’atletica leggera o pesante, come il salto, il lancio, la marcia. Ci sono infine i cosiddetti sport estremi ... Leggi Tutto

meeting

Vocabolario on line

meeting ‹mìitiṅ› s. ingl. [der. di (to) meet «incontrarsi»] (pl. meetings ‹mìitiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Comizio politico: questa lingua ... è da lasciare alla rettorica dei meetings (Carducci). [...] o sportiva comprendente, di solito, diverse prove: un m. di pugilato; m. di atletica leggera. Nell’ippica, il complesso di più giornate consecutive di corse. 3. Riunione, convegno promossi per discutere su argomenti d’interesse politico, sociale ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] che consistono in movimenti varî del corpo eseguiti senza attrezzi (con esclusione di quelli che fanno parte dell’atletica leggera). c. Nella pratica religiosa cattolica: esercizî di pietà, gli atti di devozione e carità che rafforzano il sentimento ... Leggi Tutto

pesista

Vocabolario on line

pesista s. m. e f. [der. di peso2] (pl. m. -i). – 1. Nell’atletica leggera, atleta che pratica la specialità del lancio (o getto) del peso. 2. Nell’atletica pesante, atleta che pratica la disciplina [...] sportiva del sollevamento pesi o pesistica ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] e stili determinati: s. da fermo; s. con rincorsa; s. a piè pari; s. dal trampolino. In partic., in atletica leggera: s. in alto, consistente nel superare, con scavalcamento ventrale o, più spesso, dorsale, e dopo un’adeguata rincorsa fino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ATLETICA LEGGERA
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti dell’a. l. nell’ultimo decennio hanno...
Vittori, Carlo
Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa specialità, raggiungendo i quarti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali