• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

oceànico

Vocabolario on line

oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] un continente e l’altro, in partic. fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America (con sottinteso riferimento all’oceano Atlantico): traversata, trasvolata oceanica. b. In ecologia, vengono spesso dette fauna o. e flora o. le forme pelagiche viventi al di ... Leggi Tutto

rimatrimonio

Neologismi (2008)

rimatrimonio s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] è ancora più singolare se si confronta con le commedie che parlano di crisi della coppia al di là dell’Atlantico. A Hollywood su questi temi hanno addirittura costruito un genere, la commedia di «rimatrimonio», secondo il neologismo creato dal ... Leggi Tutto

gróngo

Vocabolario on line

grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] e alla murena, di colore variabile dal nero bruno livido, al bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche raggiungere 3 m e 30 kg di peso; è molto ... Leggi Tutto

chimichiera

Neologismi (2008)

chimichiera s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] delle ore si stanno concretamente attenuando i rischi di un disastro ecologico nelle acque dell’Atlantico dove è affondata la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 17, Attività marittima) • Scontro tra la Confindustria ... Leggi Tutto

formato

Vocabolario on line

formato s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] , elegante, di f. tascabile; ridurre il f. di un giornale; tavolette dipinte di piccolo formato. In partic., per i libri: f. atlantico, a fogli interi, non piegati; f. in folio o in foglio, con una piegatura e due foglietti, cioè con quattro pagine o ... Leggi Tutto

acciuga¹

Vocabolario on line

acciuga1 acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] a. europea e detta anche alice, distribuita e attivamente pescata in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero, e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo di Guinea; ha colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre. Pasta di acciughe: prodotto ottenuto ... Leggi Tutto

naufragatóre

Vocabolario on line

naufragatore naufragatóre s. m. [der. di naufragare]. – Propriam., chi provoca un naufragio: sono comunem. così indicati quei pirati che, soprattutto nei secoli 18° e 19°, sulle coste occidentali e orientali [...] dell’Atlantico, alterando i punti di riferimento o eliminando le segnalazioni per le navi in navigazione, le portavano al naufragio per impadronirsi del carico dopo che l’equipaggio era perito nel sinistro o era stato ucciso. ... Leggi Tutto

buccìnidi

Vocabolario on line

buccinidi buccìnidi s. m. pl. [lat. scient. Buccinidae, dal nome del genere Buccinum: v. buccino]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende molti generi, dalla conchiglia conica, [...] globulosa. Si trovano fossili fin dal giurassico, e le forme viventi sono marine, litoranee; una specie (Buccinum undatum), dell’Atlantico settentr. e del Mediterraneo, è commestibile, ed è usata come esca dai pescatori. ... Leggi Tutto

cestoidèi

Vocabolario on line

cestoidei cestoidèi s. m. pl. [lat. scient. Cestoidea, dal nome del genere Cestus, a sua volta dal lat. class. cestus, gr. κεστός «cintura»]. – In zoologia, ordine di ctenofori tentacolati dal corpo [...] 1 m): sono fra gli animali più eleganti del mondo pelagico, trasparenti e iridescenti, che nuotano con movimenti di lenta ondulazione del corpo; vi appartiene il cinto di Venere (lat. scient. Cestus veneris), comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. Parecchie altre specie vivono, meno frequenti, nei nostri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali