antiatlantico
antiatlàntico agg. [comp. di anti-1 e atlantico, nel sign. geografico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato da un [...] centro di bassa pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di alta sul continente euroasiatico, che si insinua a cuneo sotto l’arco alpino determinando venti orientali, con piogge sulle Prealpi e sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] ) dello Stretto di Messina, della Manica, del Tevere; oppure con mezzi di trasporto aerei: un jet supersonico che compie la t. dell’Atlantico in tre ore; t. senza scalo da Londra a New York; di uso più raro per indicare percorsi compiuti con mezzi di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] per indicare le Antille e le Bahama; oceano o., denominazione data dagli scrittori latini (per es., Plinio) all’oceano Atlantico, rimasta in uso nel medioevo e fino a tutto il sec. 15°; monachesimo o., il monachesimo cristiano sviluppatosi in Europa ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] di estinzione. Fra quelle più note: f. comune o vitello marino (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di due metri; f. elefantina o elefante marino (lat. scient ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal 1815 al 1830; A. atlantica, quella istituitasi con il Patto atlantico, o NATO, nel 1949 (v. atlantico2). 2. Per estens., unione fra partiti, enti, organismi varî, costituita ...
Leggi Tutto
atlantismo s. m. [der. di atlantico2]. – Linea di politica estera, seguita da paesi dell’Europa occid., ispirata ai principî del Patto atlantico. ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] lacustre; le spiagge dell’Oceano Atlantico, del mar Mediterraneo, delle isole greche), 2. MAPPA e in particolare è il tratto di litorale in cui arrivano i bagnanti durante la stagione estiva, spesso occupato da stabilimenti balneari attrezzati con ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e con l’Est. Anche per la sua vicenda personale, perché conosceva la storia… tutti questi leader europei sono allevati come polli ...
Leggi Tutto
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due anali; è di color grigio argenteo con una grande ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] suoni somiglianti al rullio di un tamburo. b. Pesce tamburo, nome di varî pesci della famiglia scienidi, comuni nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano, che emettono un suono simile a quello di un tamburo (prodotto dal rapido contrarsi e rilasciarsi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...