canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] canoa c., canoa da competizione. In geologia è detto scudo c. (o anche hudsoniano) il penepiano formato di rocce cristalline che si stende fra l’oceano Atlantico e il Mare Glaciale Artico, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore del fiume Mackenzie. ...
Leggi Tutto
motella
motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] diffuso nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo a poca profondità: ha corpo allungato (dai 30 ai 60 cm), muso arrotondato da cui sporgono due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, e un terzo, un po’ più lungo, sul mento; è ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo [...] con macchie gialle e ventre argenteo; le sue carni sono apprezzate. L. di mare, pesce della famiglia sfirenidi (Sphyraena sphyraena), che tocca al massimo un metro di lunghezza, presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo, comprese le acque italiane. ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o [...] nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo stesso che canaria (ballo). 3. s. m. Forma rara per canarino: un c. domestico. Anche per indicare il colore: un carrozzino giallo canario (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
anarrica
anàrrica s. f. [lat. scient. Anarrhicas, der. del gr. ἀναρριχάομαι «arrampicarsi»]. – Genere di pesci teleostei affini ai blennidi, con una specie dell’Atlantico settentr. (Anarrhicas lupus), [...] che può raggiungere i 2 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
canesca
canésca s. f. [der. di (pesce)cane]. – Squalo (Galeorhinus galeus), della famiglia carcarinidi, lungo da 1 a 2 metri, che vive in profondità nel Mediterraneo e nell’Atlantico orient.; è cacciato [...] per le carni, modestamente commerciabili, per il fegato da cui si estrae l’olio, per la pelle da cui si ricava un fine zigrino ...
Leggi Tutto
pescespada
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce della famiglia istioforidi (Tetrapturus belone), diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
sciarrano
s. m. [lat. *serranus, der. di serra «sega»]. – Nome di alcune specie di pesci della famiglia serranidi, appartenenti al genere Serranus, come per es. lo sc. scrittura (Serranus scriba), specie [...] comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale. ...
Leggi Tutto
anciolo
anciòlo (o angiòlo) s. m. [forse da forme dialettali anciò, ancioia, ecc. «acciuga»]. – Pesce cartilagineo squaliforme della famiglia esanchidi (Heptranchias perlo), noto anche con il nome di [...] notidano cinereo, poco comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
echinociamo
echinocìamo s. m. [lat. scient. Echinocyamus, comp. di echino- e del gr. κύαμος «fava»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, con apertura anale sulla faccia ventrale ove si apre [...] anche la bocca; una specie di piccole dimensioni (Echinocyamus pusillus) vive sui fondi sabbiosi dell’oceano Atlantico e del mare Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...