sepioidei
sepioidèi s. m. pl. [lat. scient. Sepioidea, comp. del nome del genere Sepia (v. seppia) e –oides «-oide»]. – Sottordine di molluschi cefalopodi decapodi, con cinque famiglie e circa 150 specie, [...] di becco, occhi e sistema nervoso bene sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente. Vi appartiene la seppia, diffusa nelle acque dell’oceano Atlantico e del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] e nei terreni coltivati; re di triglie, pesce della famiglia apogonidi (Apogon imberbis), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orient., presente anche nelle acque italiane; re quagliotto, nome usato nell’Italia centr. per il forapaglie, uccello ...
Leggi Tutto
lompo
lómpo s. m. [dall’ingl. lump (oggi solo nel comp. lumpfish «pesce lompo»), voce di origine germ.]. – Pesce del genere ciclottero (lat. scient. Cyclopterus lumpus), molto comune nei fondali dell’Oceano [...] Atlantico, con corpo massiccio, terminante in una piccola coda, pelle ricoperta di tubercoli e pinne pettorali fuse a formare un disco adesivo con il quale aderisce agli scogli; le uova, numerose e di discrete dimensioni, vengono messe in commercio ...
Leggi Tutto
reattino
s. m. [der., propr. dim., di re2, coi suff. -atto e -ino]. – 1. Pesce della famiglia macruridi (Nezumia scelorhynchus), diffuso nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico. 2. Altro nome dell’uccello [...] scricciolo ...
Leggi Tutto
caviglione
caviglióne s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un pesce della famiglia triglidi (Lepidotrigla cavillone), lungo fino a una quindicina di centimetri, con un profondo solco dietro l’orbita [...] e corpo ricoperto di grandi squame rilevate e rugose; vive nelle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico (Portogallo e Marocco) e ha scarso valore economico. ...
Leggi Tutto
missine
(o missina) s. f. [lat. scient. Myxine, nome di genere, che è dal gr. μυξῖνος, sorta di pesce]. – Nome comune delle nove specie di ciclostomi missiniformi appartenenti al genere Myxine, diffuse [...] prevalentemente negli oceani Atlantico e Pacifico; la specie Myxine glutinosa si trova, raramente, nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
bourgueticrinidi
bourgueticrìnidi ‹burġe-› s. m. pl. [lat. scient. Bourgueticrinidae, comp. del nome del naturalista e archeologo fr. L. Bourguet (1678-1742) e del gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, [...] crinoidi articolati, invertebrati marini, comprendente forme fossili che vivevano in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili con lunghissime pinnule, peduncolo con numerose appendici laterali. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] con prevalenza del sodio, contenenti feldspati alcalini, feldspatoidi, anfiboli e pirosseni alcalini, ecc., diffusa nelle isole dell’Atlantico centrale; la s. alcalino-calcica o pacifica, caratterizzata da rocce ricche di ossidi di calcio associati a ...
Leggi Tutto
sorvolatore
sorvolatóre s. m. (f. -trice) [der. di sorvolare]. – Chi sorvola, chi ha compiuto un sorvolo: i primi s. dell’Atlantico, del Polo Nord. ...
Leggi Tutto
sorvolo
sorvólo s. m. [der. di sorvolare]. – L’azione di sorvolare, di passare in volo sopra una data zona: il s. dell’Atlantico; effettuare un s. sopra il teatro di guerra; il diritto internazionale [...] prevede la libertà di s. in tempo di pace ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...