• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

globicèfalo

Vocabolario on line

globicefalo globicèfalo s. m. [lat. scient. Globicephala, comp. del lat. class. globus «globo» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, della famiglia delfinidi, caratterizzata [...] dall’avere la parte cefalica molto prominente; una sua specie, Globicephala melaena, lunga fino a 6 m, vive nell’Atlantico e nel Pacifico merid., con migrazioni stagionali legate alla temperatura dell’acqua e agli spostamenti delle prede (costituite ... Leggi Tutto

trasvolare

Vocabolario on line

trasvolare (ant. transvolare) v. intr. e tr. [dal lat. transvolare, comp. di trans- «trans-» e volare «volare»] (io trasvólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e avere) Volare da luogo a luogo: le menti [...] sign. più specifico, riferito ad aeromobili, ai loro piloti ed equipaggi (v. trasvolata): i pionieri dell’aviazione che trasvolarono l’Atlantico, il Polo Nord; il pilota francese Louis Blériot fu il primo a t. la Manica nel 1909 con un velivolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trasvolata

Vocabolario on line

trasvolata s. f. [der. di trasvolare]. – Volo, di norma senza scalo, effettuato tra due punti molto distanti; è termine usato spec. con riferimento ai voli compiuti durante i primi tempi della storia [...] dell’aviazione, che vengono per lo più denominati indicando non il luogo di partenza e d’arrivo ma la zona che è stata sorvolata: la t. dell’Atlantico, del Pacifico, del Polo Nord, delle Ande, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

paralepìdidi

Vocabolario on line

paralepididi paralepìdidi s. m. pl. [lat. scient. Paralepididae, dal nome del genere Paralepis, comp. di para-2 e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci dell’ordine salmoniformi, che comprende [...] specie simili al barracuda, di medie dimensioni, predatori, diffusi in mare aperto nell’oceano Atlantico e nel Mediterraneo; possono spingersi fino a notevoli profondità. ... Leggi Tutto

trasvolatóre

Vocabolario on line

trasvolatore trasvolatóre s. m. (f. -trice) [der. di trasvolare]. – Chi trasvola, chi compie o ha compiuto una trasvolata: i primi t. dell’Atlantico, del Polo Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

opistognàtidi

Vocabolario on line

opistognatidi opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] con specie diffuse nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano: hanno corpo allungato e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari disposti in un’unica fila, pinne pelviche ... Leggi Tutto

corìstidi

Vocabolario on line

coristidi corìstidi s. m. pl. [lat. scient. Corystidae, dal nome del genere Corystes, e questo dal gr. κορυστής «armato di elmo»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, una cui specie, Corystes [...] cassivelaunus, vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, affondata nella sabbia, respirando per mezzo di un tubo formato dalle antenne setolose. ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] anche pesce tamburo, lungo fino a 16 cm, comune sui fondi rocciosi e corallini nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale: ha corpo fortemente appiattito, di colore rosso bruno, con bocca estroflessibile che ricorda quella dei maiali. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pirenàico

Vocabolario on line

pirenaico pirenàico (non com. pirenèico) agg. [dal lat. tardo Pyrenaĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Pirenei (spagn. Pirineos; fr. Pyrénées), catena montuosa dell’Europa sud-occid. che si innalza tra la penisola [...] iberica e la Francia, dall’oceano Atlantico al mare Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km: i valichi p., gli altipiani p.; aspetti della vegetazione p.; penisola p., denominazione con cui talvolta è indicata la penisola iberica. ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] p. magmatica; ai metamorfici, p. metamorfica; ai sedimentarî, p. sedimentaria). P. atlantica, provincia petrografica che si estende sulle due sponde dell’oceano Atlantico, con rocce della serie alcalina, in prevalenza sodica (feldspati, feldspatoidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali