mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro [...] concezioni geografiche circondava tutto intorno la terra abitata, detto anche Oceano e Atlantico; si ripete modernamente in senso fig., per indicare, con enfasi e talora in tono scherz., una grande e disordinata massa o quantità, un ambiente o una ...
Leggi Tutto
corallina1
corallina1 s. f. [lat. scient. Corallina, der. del lat. tardo corallum «corallo», per somiglianza d’aspetto]. – 1. Genere di alghe rodofite con varie specie, di cui alcune in Italia, che formano [...] mare: hanno tallo calcareo, fragile, a rami sottili e articolati; la c. comune (lat. scient. Corallina officinalis), diffusa nell’Atlantico e nel Mediterraneo, è usata nella medicina popolare come vermifugo. Zona delle c.: è così denominata la zona ...
Leggi Tutto
uria
ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. [...] scient. Uria aalge), diffusa, con varie sottospecie, nelle regioni artiche dell’oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’oceano Pacifico, fino alla California, e l’uria di Brunnick (lat. scient. Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose, glauche, che si possono usare come i capperi, mentre le radici e i frutti sono diuretici, depurativi e ...
Leggi Tutto
eutemisto
s. f. [lat. scient. Euthemisto, comp. di eu- e del gr. Θεμιστώ, nome di una Nereide], invar. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi, tutti marini, a cui appartiene la specie Euthemisto [...] bispinosa, comune nell’Atlantico del Nord e nel Mare dei Sargassi. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] sull’oceano Atlantico: il popolo p.; l’arte, la civiltà p.; lingua p. (o, come s. m., il portoghese), la lingua, costituita da un insieme di dialetti neolatini, parlata, oltre che in Portogallo, negli arcipelaghi delle Azzorre e di Madera e nel ...
Leggi Tutto
laminaria
laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] possono raggiungere 10-20 (talora persino 50) m di lunghezza e 30-40 cm di larghezza; le specie dell’Atlantico settentr. servono per l’estrazione di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato ...
Leggi Tutto
opercolina
s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico. ...
Leggi Tutto
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ...
Leggi Tutto
globicefalo
globicèfalo s. m. [lat. scient. Globicephala, comp. del lat. class. globus «globo» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, della famiglia delfinidi, caratterizzata [...] dall’avere la parte cefalica molto prominente; una sua specie, Globicephala melaena, lunga fino a 6 m, vive nell’Atlantico e nel Pacifico merid., con migrazioni stagionali legate alla temperatura dell’acqua e agli spostamenti delle prede (costituite ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...