• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] come, per es., il Mar Caspio e il Mar Morto. Nel linguaggio marin., con l’espressione i sette m. s’intendono gli oceani Atlantico settentr. e merid., Indiano, Pacifico settentr. e merid., e i mari Artico e Antartico. 3. In diritto si distinguono: m ... Leggi Tutto

mare magnum

Vocabolario on line

mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro [...] concezioni geografiche circondava tutto intorno la terra abitata, detto anche Oceano e Atlantico; si ripete modernamente in senso fig., per indicare, con enfasi e talora in tono scherz., una grande e disordinata massa o quantità, un ambiente o una ... Leggi Tutto

corallina¹

Vocabolario on line

corallina1 corallina1 s. f. [lat. scient. Corallina, der. del lat. tardo corallum «corallo», per somiglianza d’aspetto]. – 1. Genere di alghe rodofite con varie specie, di cui alcune in Italia, che formano [...] mare: hanno tallo calcareo, fragile, a rami sottili e articolati; la c. comune (lat. scient. Corallina officinalis), diffusa nell’Atlantico e nel Mediterraneo, è usata nella medicina popolare come vermifugo. Zona delle c.: è così denominata la zona ... Leggi Tutto

ùria

Vocabolario on line

uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. [...] scient. Uria aalge), diffusa, con varie sottospecie, nelle regioni artiche dell’oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’oceano Pacifico, fino alla California, e l’uria di Brunnick (lat. scient. Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose, glauche, che si possono usare come i capperi, mentre le radici e i frutti sono diuretici, depurativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eutemisto

Vocabolario on line

eutemisto s. f. [lat. scient. Euthemisto, comp. di eu- e del gr. Θεμιστώ, nome di una Nereide], invar. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi, tutti marini, a cui appartiene la specie Euthemisto [...] bispinosa, comune nell’Atlantico del Nord e nel Mare dei Sargassi. ... Leggi Tutto

portoghése

Vocabolario on line

portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] sull’oceano Atlantico: il popolo p.; l’arte, la civiltà p.; lingua p. (o, come s. m., il portoghese), la lingua, costituita da un insieme di dialetti neolatini, parlata, oltre che in Portogallo, negli arcipelaghi delle Azzorre e di Madera e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laminària

Vocabolario on line

laminaria laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] possono raggiungere 10-20 (talora persino 50) m di lunghezza e 30-40 cm di larghezza; le specie dell’Atlantico settentr. servono per l’estrazione di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

opercolina

Vocabolario on line

opercolina s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico. ... Leggi Tutto

labrace

Vocabolario on line

labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali