• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [7]
Industria [6]
Geografia [5]
Industria aeronautica [4]
Botanica [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Trasporti [1]

eutemisto

Vocabolario on line

eutemisto s. f. [lat. scient. Euthemisto, comp. di eu- e del gr. Θεμιστώ, nome di una Nereide], invar. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi, tutti marini, a cui appartiene la specie Euthemisto [...] bispinosa, comune nell’Atlantico del Nord e nel Mare dei Sargassi. ... Leggi Tutto

vichingo

Vocabolario on line

vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] attrezzatura navale e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italia del sud): le navi v., le spedizioni v., l’espansione v.; le conquiste ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] pescatrice, o pesce rana, nome comune di due specie di pesci teleostei del genere lofio, e in partic. di Lophius piscatorius, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico del nord: ha muso appiattito, aspetto mostruoso, ed è molto apprezzato nella zuppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] il primato di velocità nell’attraversamento dell’Atlantico del Nord (nel caso che tale primato venga , ciclistica, ecc., la sottile striscia di seta tesa al punto iniziale del percorso (strada o pista), che viene tagliata al via della gara dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

trasvolatóre

Vocabolario on line

trasvolatore trasvolatóre s. m. (f. -trice) [der. di trasvolare]. – Chi trasvola, chi compie o ha compiuto una trasvolata: i primi t. dell’Atlantico, del Polo Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sorvolatóre

Vocabolario on line

sorvolatore sorvolatóre s. m. (f. -trice) [der. di sorvolare]. – Chi sorvola, chi ha compiuto un sorvolo: i primi s. dell’Atlantico, del Polo Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aringa¹

Vocabolario on line

aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo [...] circa 30 cm, di color azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente, con squame grandi e decidue; vive nelle acque dell’Atlantico settentr., nel Mare del Nord, nel Baltico, ecc., dove la sua pesca è molto attiva. ... Leggi Tutto

trasvolata

Vocabolario on line

trasvolata s. f. [der. di trasvolare]. – Volo, di norma senza scalo, effettuato tra due punti molto distanti; è termine usato spec. con riferimento ai voli compiuti durante i primi tempi della storia [...] dell’aviazione, che vengono per lo più denominati indicando non il luogo di partenza e d’arrivo ma la zona che è stata sorvolata: la t. dell’Atlantico, del Pacifico, del Polo Nord, delle Ande, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

focèna

Vocabolario on line

focena focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] corpo, bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, nella Manica, e compare anche nel Mediterraneo; e la f. dagli occhiali (Phocaena dioptrica), così detta per la presenza ... Leggi Tutto

desmarestiàcee

Vocabolario on line

desmarestiacee desmarestiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmarestiaceae, dal nome del genere Desmarestia, e questo dal nome dello zoologo fr. A.-G. Desmarest († 1838)]. – Famiglia di alghe brune del Mare [...] del Nord e dell’Oceano Atlantico, che comprende una ventina di specie, di cui una è usata come concime nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia,...
North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali