• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [7]
Industria [6]
Geografia [5]
Industria aeronautica [4]
Botanica [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Trasporti [1]

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] da un centro da alta pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di bassa determinando sull’Italia forti venti nord-occidentali e perturbazioni temporalesche. 3 di principî di politica internazionale del Commonwealth britannico e degli Stati ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] o senza trattino), in denominazioni geografiche: il Nord Africa, il Nord America, l’Africa, l’America Settentr.; e in aggettivi o agg. sostantivati: nordamericano; nord-atlantico; nord-coreano, della Corea del Nord. Premesso al nome di un altro punto ... Leggi Tutto

nòrd-òvest

Vocabolario on line

nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). [...] Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina che a nord del Canada fa comunicare l’oceano Atlantico con la zona dell’oceano Artico adiacente allo stretto di Bering: fu scoperta da R. J. Mac Clure nel 1850 e per la prima volta percorsa completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] gli habitat originari delle due specie note (le sponde occidentali dell’Oceano Atlantico e il bacino del Mar Rosso), giungendo a infestare le coste dal Mare del Nord al Mediterraneo. ◆ [tit.] Alaska, pescato un raro esemplare di granchio reale blu ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30°-35°, si dirigono verso nord e da una maggiore considerazione del lavoro e della preghiera comunitaria ... Leggi Tutto

nordequatoriale

Vocabolario on line

nordequatoriale (o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di [...] acque del Golfo del Messico verso il nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico (le corrisponde, a sud dell’equatore, la corrente sudequatoriale). ... Leggi Tutto

alichèro

Vocabolario on line

alichero alichèro s. m. [lat. scient. Halichoerus, comp. di hali- «ali-2» e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di pinnipedi della famiglia focidi, diffuso nell’Atlantico del nord, e rappresentato da un’unica [...] specie: l’a. grigio o foca grigia (lat. scient. Halichoerus gryphus) ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] che ha nell’emisfero nord la Stella polare; più genericam., gente del s., che abita in zone meridionali, terre del s., situate a l’America Merid.; e in aggettivi: sudamericano, sud-atlantico. Premesso al nome di altro punto cardinale forma locuzioni ... Leggi Tutto

gażża

Vocabolario on line

gazza gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] . scient. Alca torda), uccello di mediocre statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in grandi colonie nell’Atlantico del nord, cibandosi di crostacei e piccoli pesci; di color nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia,...
North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali