• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [8]
Industria [8]
Geografia [6]
Industria aeronautica [5]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]

motèlla

Vocabolario on line

motella motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] diffuso nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo a poca profondità: ha corpo allungato (dai 30 ai 60 cm), muso arrotondato da cui sporgono due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, e un terzo, un po’ più lungo, sul mento; è ... Leggi Tutto

gażża

Vocabolario on line

gazza gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] . scient. Alca torda), uccello di mediocre statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in grandi colonie nell’Atlantico del nord, cibandosi di crostacei e piccoli pesci; di color nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, è ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell’Atlantico settentr. (è usato, in Corsica, Sardegna e Sicilia, come antielmintico nella medicina popolare); m. d’Islanda ... Leggi Tutto

armoricano

Vocabolario on line

armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] abitava l’Aremòrica, regione della Gallia sulla costa dell’oceano Atlantico, tra le foci della Loira e della Senna. L’aggettivo Centrale francese, e del Massiccio a., massiccio della Francia nord-orient., che forma le penisole del Cotentin e della ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] uva di mare. In geografia, Mare dei Sargassi, spazio dell’oceano Atlantico situato nell’emisfero boreale e delimitato dalle correnti del Golfo, delle Canarie ed equatoriale del Nord, la cui superficie è appunto coperta di sargassi galleggianti. ... Leggi Tutto

desmarestiàcee

Vocabolario on line

desmarestiacee desmarestiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmarestiaceae, dal nome del genere Desmarestia, e questo dal nome dello zoologo fr. A.-G. Desmarest († 1838)]. – Famiglia di alghe brune del Mare [...] del Nord e dell’Oceano Atlantico, che comprende una ventina di specie, di cui una è usata come concime nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome dell’ostrica comune (Ostrea edulis), che vive nell’Atlantico e nei mari del Nord: priva di piede e di bisso, è caratterizzata da una conchiglia irregolare e rugosa, di cui la valva ... Leggi Tutto

alichèro

Vocabolario on line

alichero alichèro s. m. [lat. scient. Halichoerus, comp. di hali- «ali-2» e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di pinnipedi della famiglia focidi, diffuso nell’Atlantico del nord, e rappresentato da un’unica [...] specie: l’a. grigio o foca grigia (lat. scient. Halichoerus gryphus) ... Leggi Tutto

guianése

Vocabolario on line

guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine [...] settentr.; come sost., abitante, nativo, originario della Guiana; anche, cittadino della Guiana Francese (fr. Guyane Française), dipartimento d’oltremare della Repubblica Francese ... Leggi Tutto

vichingo

Vocabolario on line

vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] e il 9°, raggiunta una notevole attrezzatura navale e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italia del sud): le navi v., le spedizioni v., l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco occidentale. L’alleanza e l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali