• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]

sud-atlàntico

Vocabolario on line

sud-atlantico sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, [...] avente lo stesso profilo della costa orientale brasiliana e di quella occidentale africana, tra le quali si trova; formando un arco sull’equatore, continua con la dorsale nordatlantica ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] ) in nomi geografici: Sud Africa o Sudafrica, la parte meridionale dell’Africa (oppure l’Unione Sudafricana), Sud America o Sudamerica, l’America Merid.; e in aggettivi: sudamericano, sud-atlantico. Premesso al nome di altro punto cardinale forma ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] che daranno origine a parte dell’oceano Atlantico e all’oceano Indiano; all’inizio del periodo cretaceo questi oceani si allargano notevolmente e il subcontinente indiano si separa dalla massa meridionale iniziando un moto di deriva in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] superficie lunare ma più frequenti nelle zone pianeggianti e nell’emisfero meridionale; la rotazione, la rivoluzione, l’orbita della l.; eclissi che conduce vita pelagica, con larga distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

iperodónte

Vocabolario on line

iperodonte iperodónte s. m. [lat. scient. Hyperoodon, comp. del gr. ὑπερῷος «che sta sopra» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – In zoologia, genere di cetacei della famiglia zifidi, con due specie, [...] testa molto sollevata e arrotondata, contenente una notevole quantità di spermaceti: la prima (Hyperoodon ampullatus) è distribuita nell’Atlantico settentr., un tempo oggetto di caccia per lo spermaceti e l’olio; l’altra (Hyperoodon planifrons) vive ... Leggi Tutto

aguti

Vocabolario on line

aguti s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. aguti]. – 1. Genere di roditori erbivori della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Aguti), con una quarantina di specie e sottospecie, delle dimensioni [...] degli anteriori, muso lungo, dentatura robusta; abitano i boschi del Messico, dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, delle Piccole Antille, raggiungendo anche altitudini di 2000 metri. 2. In genetica ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bouvet
Isola disabitata (58 km2) dell’Oceano Atlantico meridionale, a 54°26' lat. S e 3°24' long. E, circa 2500 km a SO del Capo di Buona Speranza. Dipendenza della Norvegia (dal 1930). Avvistata nel 1739 dal capitano Jean-Baptiste-Charles Bouvet...
Tristan da Cunha
Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente alle dipendenze dell’isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali