• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Religioni [39]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [8]
Militaria [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [4]
Lingua [4]

pròedro

Vocabolario on line

proedro pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la [...] pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati  per presiedere le riunioni dell’assemblea e della bulè stessa. P. erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era ... Leggi Tutto

polèta

Vocabolario on line

poleta polèta s. m. [dal gr. πωλητής, propr. «venditore», der. di πωλέω «vendere»] (pl. -i). – Ciascuno dei dieci magistrati che nell’antica Atene (e anche in altre città della Grecia) si occupavano [...] delle vendite dei beni confiscati dallo stato, davano in appalto le proprietà pubbliche e stabilivano le imposte ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] . Città (cfr. il fr. ville): Se tu se’ sire de la villa Del cui nome ne’ dèi fu tanta lite (Dante, alludendo ad Atene); Lascia tacere un po’ tuo maggior tromba Ch’i’ fo squillar per l’italiche ville (Poliziano); E rividi la mia v. diserta Da Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pentacoṡiomedimni

Vocabolario on line

pentacosiomedimni pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione [...] di Solone (594 a. C.) risultò divisa la cittadinanza: era costituita dai più ricchi cittadini, quelli che possedevano proprietà terriere in grado di assicurare un reddito annuo di almeno 800 medimni ... Leggi Tutto

cartóne

Vocabolario on line

cartone cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta [...] destinata alla pittura o al mosaico o all’arazzo o alla vetrata: i c. di Raffaello per la Scuola di Atene. b. Disegno da riprodurre sulla stoffa, nella tessitura. c. C. animati (calco dell’ingl. animated cartoons, inesatto in quanto cartoon ... Leggi Tutto

pentèlico

Vocabolario on line

pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), [...] e anche largamente esportato; esposto agli agenti atmosferici, assume col tempo una patina calda e dorata che rende particolarmente suggestive le opere architettoniche con esso eseguite (come, per es., il Partenone e i Propilei di Atene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bàratro

Vocabolario on line

baratro bàratro s. m. [dal lat. barăthrum, gr. βάραϑρον]. – 1. Abisso, voragine, luogo profondo e buio: precipitare, sprofondare in un b.; b. infernale (anche assol., il b., l’inferno). Spesso fig.: [...] ; cadere nel baratro della povertà; uomo che è un b. d’iniquità. 2. Nome di una voragine, fuori del centro urbano dell’antica Atene, nella quale si facevano precipitare durante il 5° e 4° sec. a. C. i condannati a morte, spec. per delitti politici. ... Leggi Tutto

panatenèe

Vocabolario on line

panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese [...] di ecatombeone (corrispondente all’incirca al nostro mese di luglio) in onore della dea Atena Poliade, durante la quale si svolgevano agoni ginnici e ippici, gare poetiche e musicali. ... Leggi Tutto

altro¹

Vocabolario on line

altro1 altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] figura. b. Un nuovo, un secondo (uguale o simile al primo): fu esaltato come un a. Bonaparte; Firenze era quasi un’a. Atene. c. Prossimo e nuovo nello stesso tempo: per questa volta è andata così, un’altra ci penserò meglio. 4. Unito ai pron. pers ... Leggi Tutto

filarco

Vocabolario on line

filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria [...] fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o (al plur.) gli anziani della tribù. 3. Nell’Impero bizantino, titolo di capi arabi vassalli incaricati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali