• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Religioni [39]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [8]
Militaria [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [4]
Lingua [4]

polemarco

Vocabolario on line

polemarco s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, [...] poi, persa importanza sino a vedersi tolta ogni ingerenza nelle cose militari, nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] nave, di aereo; un m. del transatlantico Raffaello; un m. in bronzo di una fortezza; un m. in gesso dell’acropoli di Atene; un m. di auto d’epoca. In partic., nella tecnica, prototipo (di macchina, di struttura, ecc.) costruito a scopo sperimentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

acme

Vocabolario on line

acme s. f. [dal gr. ἀκμ ή «punta»]. – 1. Punto culminante, momento di maggior splendore, produttività e prosperità (di una civiltà, di una nazione, o anche di una persona): Atene raggiunse la sua a. [...] nel 5° secolo a. C.; nella vita umana, l’a. si ha, secondo Aristotele, fra i 35 e i 40 anni. 2. In medicina, il momento di maggiore intensità dei fenomeni morbosi, segnatamente della febbre (a. febbrile). ... Leggi Tutto

prìtane

Vocabolario on line

pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri [...] (buleuti), appartenenti a una medesima tribù, che erano in carica per una decima parte dell’anno (v. pritania), durante la quale un terzo almeno di essi sedeva in permanenza nel pritaneo; di loro competenza ... Leggi Tutto

caristèrie

Vocabolario on line

caristerie caristèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Χαριστήρια]. – Antiche feste greche di ringraziamento che si celebravano in Atene il 12 del mese di boedromione (settembre) in ricordo della liberazione [...] della città (403 a. C.) dai trenta tiranni ... Leggi Tutto

oligarchìa

Vocabolario on line

oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: [...] l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene; anche, il gruppo che detiene il potere in una tale forma di governo. Per estens., gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza preponderante o una supremazia in ... Leggi Tutto

nemèṡie

Vocabolario on line

nemesie nemèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νεμέσια, neutro pl.]. – Feste dell’antica Grecia in onore della dea Nemesi; in Atene si celebravano nel mese di boedromione ed erano collegate al culto dei morti. ... Leggi Tutto

olimpìade

Vocabolario on line

olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] di gare internazionali, ispirate agli antichi giochi olimpici, che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni in sede diversa: le O. di Atene, di Roma, di Monaco, di Mosca, di Pechino. Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro ... Leggi Tutto

pelàsgico

Vocabolario on line

pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata [...] erroneamente ricollegata con i mitici Pelasgi, ai quali la tradizione antica attribuiva le mura micenee dell’acropoli di Atene. Bussola p., sinon. di pinace. 2. In linguistica, termine usato con sign. diversi (giustificati in genere dal riferimento ... Leggi Tutto

neoàttico

Vocabolario on line

neoattico neoàttico agg. [comp. di neo- e attico1] (pl. m. -ci). – Arte n.: movimento artistico sviluppatosi nell’ultimo periodo ellenistico, che ebbe come centro Atene e fu caratterizzato da un indirizzo [...] classicheggiante che riprendeva e rielaborava, spesso con gusto eclettico o arcaizzante, ma a volte con notevole raffinatezza tecnica, temi e forme dei varî periodi classici, con produzione di copie da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali