• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Religioni [39]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [8]
Militaria [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [4]
Lingua [4]

simmorìa

Vocabolario on line

simmoria simmorìa s. f. [dal gr. συμμορία, der. di σύμμορος «che fa parte di un’associazione», comp. di σύν «con» e μόρος «sorte»]. – Nell’antica Grecia, denominazione generica di associazioni pubbliche [...] o private (come, per es., a Teo, dove il termine indicava una divisione gentilizia del popolo). Con sign. specifico, in Atene (a partire dal 5° sec. a. C.), ciascuno dei gruppi di uguali possibilità finanziarie in cui furono divisi i contribuenti, in ... Leggi Tutto

petalismo

Vocabolario on line

petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino [...] da allontanare per motivi di sicurezza veniva scritto su una foglia (πέταλον) di ulivo, come ad Atene su un coccio (ὄστρακον). ... Leggi Tutto

iperèta

Vocabolario on line

ipereta iperèta s. m. [dal gr. ὑπηρέτης] (pl. -i). – Nell’amministrazione della polis greca (soprattutto in Atene), nome generico di impiegati subalterni. ... Leggi Tutto

tìaṡo

Vocabolario on line

tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente femminili di Sparta e Mitilene; in età ellenistica il termine passò a indicare genericam. associazioni o confraternite religiose, e in Atene anche una delle minori associazioni comprese nella fratria. ... Leggi Tutto

trierarco

Vocabolario on line

trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] trireme, che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia militare era inferiore al centurione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ectèmoro

Vocabolario on line

ectemoro ectèmoro s. m. [dal gr. ἑκτήμορος, comp. di ἕκτος «sesto» e μέρος «parte»]. – Nell’antica Atene, il contadino che, per pagare un debito contratto con il proprietario del fondo, doveva corrispondere [...] a questo la sesta parte del ricavato (o, secondo altre interpretazioni, tratteneva per sé la sesta parte) ... Leggi Tutto

sottostrato

Vocabolario on line

sottostrato s. m. [comp. di sotto- e strato], non com. – Strato che sta sotto un altro, anche in senso fig.: l’antica Atene, la cui ... cittadinanza aveva pur sempre il barbaro s. della schiavitù (C. [...] Cattaneo). Non ha gli usi specifici di sostrato e substrato ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] o i s. saggi), secondo quanto dice Platone nel Protagora, Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone d’Atene, Cleobulo di Lindo, Misone Cheneo e Chilone di Sparta; i s. santi (o s. santi fondatori), denominazione tradizionale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] dell’organizzazione politica greca in età classica, e si identificò con le libere istituzioni democratiche della città di Atene; c. aperta, città priva di difesa o di obiettivi militari tipici, rispetto alla quale i belligeranti sono tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] c.; Son cittadino per te d’Italia (Carducci). Analogam., con riferimento a una città-stato, a un comune medievale e sim.: i c. di Atene, di Sparta; questo Dante fu uno orrevole antico c. di Firenze di porta San Piero (G. Villani). Per c. europeo, v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali