peripolo
perìpolo s. m. [dal gr. περίπολος, comp. di περι- «peri-» e tema di πέλομαι nel sign. di «aggirarsi»]. – Nell’antica Atene, nome degli efebi che svolgevano il servizio premilitare con il compito [...] di perlustrare il territorio della città ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, [...] sia questa rotonda o rettangolare (per es., il Partenone di Atene). ...
Leggi Tutto
draconiano
agg. – Di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in [...] senso fig., degno di Dracone, cioè eccessivamente rigido: severità d.; leggi, provvedimenti d.; un regime di governo draconiano. ◆ Avv. draconianaménte, con severità, con rigore draconiani: reprimere draconianamente ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico. b. Distretto amministrativo, negli stati dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. c. Dopo la riforma di Diocleziano, ciascuna delle dodici (più tardi quindici) ...
Leggi Tutto
decarchia
decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio [...] di dieci cittadini; fu istituita dallo spartano Lisandro dopo la caduta di Atene (404 a.C.), per esercitare un potere personale sulle città da lui asservite a Sparta. ...
Leggi Tutto
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, [...] alla base del campanile di S. Marco a Venezia; la l. delle Cariatidi, nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene. 2. region. Balconcino, terrazzino. 3. In anatomia, l. degli ossicini, sinon. di epitimpano. ◆ Dim. loggettina. ...
Leggi Tutto
logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati [...] addetti alla revisione dei conti delle amministrazioni cittadine ...
Leggi Tutto
prostate
pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, [...] i componenti della commissione permanente della bulè, in altre ancora il presidente della lega epirota; in partic., ad Atene, indicava il cittadino che proteggeva i forestieri residenti in città e li assisteva in giudizio garantendo che avessero i ...
Leggi Tutto
cinico
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni [...] nel ginnasio di Cinosarge)] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Seguace del movimento filosofico dei cinici (o filosofi cinici), iniziato ad Atene da Antistene nel 4° sec. a. C. e protrattosi fino al 4°-5° sec. d. C., che predicava l’esclusione di ogni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] (o la festa) dei re, l’Epifania. Per il re nell’antichità classica, v. basileus e monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato nei suoi tratti sacrali, i quali, identificandolo con il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...