pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] spec. di carattere votivo, e delle sale in cui erano sistemate tali raccolte: la p. di Atene, vasta sala preceduta da un vestibolo, attigua all’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione di un museo, in cui sono raccolte ed ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, [...] servizio di utilità pubblica imposto dallo stato ai cittadini più facoltosi, che dovevano provvedere a finanziare iniziative di carattere vario (feste, giochi, preparativi militari, ecc.). 2. L’ordinamento ...
Leggi Tutto
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate nell’Acropoli di Atene. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] si è scampati a un pericolo). In frasi proverbiali: p. legna al bosco, acqua al mare, vasi a Samo, nottole ad Atene, cavoli a Legnaia, e sim., fare cose completamente inutili o superflue. b. Recapitare, consegnare, recare (in questo caso si attenua l ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] dal 500 circa al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in cui la cultura greca ha il suo massimo centro in Atene; ordine a., piano a., v. attico2. In partic., con riferimento allo stile sobrio, elegante e arguto degli scrittori attici: eleganza a ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo [...] di stirpe dorica: guerra p. o del Peloponneso, la lunga e sanguinosa guerra combattuta a partire dal 431 a. C. fra Atene e Sparta e i rispettivi alleati, e conclusasi nel 404 con la vittoria spartana; lega p., la lega politico-militare che, dalla ...
Leggi Tutto
ierogamia
ierogamìa s. f. [comp. di iero- e -gamia]. – Termine storico-religioso per definire determinati riti religiosi in cui si rappresentavano le nozze tra due divinità (per es., le nozze tra Zeus [...] e Era nelle feste dedalee in Platea), oppure tra una divinità e una persona umana (per es., le nozze tra Dioniso e la moglie dell’arconte re di Atene, durante le feste antesterie). ...
Leggi Tutto
ratificare
v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. «rendere valido, confermato»: v. rato), sul modello dei verbi in -ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). [...] dichiarazioni, r. una confessione; arrivato in Casentino, la renunzia, ancora che mal volentieri, ratificò (Machiavelli), il duca d’Atene confermò la rinuncia, già espressa, a tutti i diritti che aveva sopra Firenze. ◆ Part. pres. ratificante, usato ...
Leggi Tutto
peripato1
perìpato1 (o Perìpato) s. m. [dal gr. Περίπατος, propr. «la Passeggiata»; cfr. περιπατέω «passeggiare», comp. di περι- «peri-» e πατέω «camminare»]. – Nome di quella parte del giardino del [...] Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni, e dove seguitarono a riunirsi e a discutere i suoi allievi. Per estens., la scuola peripatetica: l’insegnamento, la dottrina, l’indirizzo empiristico del Peripato. ...
Leggi Tutto
coregico
corègico agg. [dal gr. χορηγικός] (pl. m. -ci). – Della coregia, del corego: monumento c., ricca base monumentale che veniva innalzata in Atene per sostenere il tripode di bronzo donato dallo [...] stato al corego vincitore di una gara lirica e dal corego stesso dedicato poi a Dioniso ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...