• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Religioni [39]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [8]
Militaria [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [4]
Lingua [4]

teòrico²

Vocabolario on line

teorico2 teòrico2 s. m. [dal gr. ϑεωρικόν, der. di ϑεωρέω «essere spettatore»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, indennità di due oboli che in Atene soleva assegnarsi ai cittadini meno abbienti perché, [...] sollevati dalla necessità di procacciarsi il pane quotidiano, potessero assistere agli spettacoli teatrali nelle massime feste cittadine ... Leggi Tutto

idrofòrie

Vocabolario on line

idroforie idrofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὑδροϕόρια, comp. di ὑδρο- «idro-» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia: 1. Festa funebre in memoria delle vittime del diluvio di Deucalione, che [...] si celebrava in Atene il 13° giorno del mese di antesterione (fine di febbraio), con libagioni in onore delle divinità sotterranee. 2. Giochi che si tenevano a Egina in onore di Apollo, durante le feste delfinie, e che consistevano in corse di ... Leggi Tutto

eumènidi²

Vocabolario on line

eumenidi2 eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, [...] le Erinni considerate sotto l’aspetto di tutrici dell’ordine di natura; in Atene il loro culto si riconnetteva alla leggenda di Oreste, che fu perseguitato dalle Erinni per il matricidio finché ottenne l’assoluzione dall’Areopago e le Erinni, placate ... Leggi Tutto

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] al re di Persia, poi ai monarchi ellenistici, e con nuove accezioni agli imperatori romani e poi bizantini. In Atene si chiamò arconte basilèus l’arconte che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l ... Leggi Tutto

eunomìa

Vocabolario on line

eunomia eunomìa s. f. [dal gr. εὐνομία, der. di εὔνομος «retto da buone leggi», comp. di εὖ «bene1» e νόμος «legge»]. – Buon governo, con particolare riferimento alla costituzione di Sparta o di Atene. [...] Presso i Greci, fu anche personificazione della legalità e del buon governo, e come tale considerata una divinità (Eunomia), figlia di Zeus e di Temi ... Leggi Tutto

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] nel foro della città, destinato a luogo di riunione, centro di affari e di amministrazione della giustizia: aveva pianta rettangolare con navata centrale fiancheggiata da due o quattro minori, più basse, ... Leggi Tutto

apòfora

Vocabolario on line

apofora apòfora s. f. [dal gr. ἀποϕορά, der. di ἀποϕέρω «detrarre»]. – In Atene, particolarm. nel sec. 4° a. C., somma di denaro che alcuni schiavi, lasciati liberi d’esercitare una qualche attività [...] lucrosa, dovevano periodicamente consegnare ai proprî padroni ... Leggi Tutto

metèco¹

Vocabolario on line

meteco1 metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] in una città, in partic. ad Atene: sebbene di condizione libera, era escluso dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero che si è stabilito nel territorio di uno ... Leggi Tutto

baṡilissa

Vocabolario on line

basilissa baṡilissa s. f. [dal gr. βασίλισσα «regina», femm. di βασιλεύς «re»]. – 1. Nell’antica Atene, moglie dell’arconte basilèus: aveva mansioni ufficiali e partecipava alla cerimonia delle mistiche [...] nozze con Dioniso durante le feste Antesterie. 2. Titolo delle imperatrici nell’Impero bizantino ... Leggi Tutto

catàstaṡi

Vocabolario on line

catastasi catàstaṡi s. f. [dal gr. κατάστασις, propr. «collocazione, disposizione», der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Indennità che nell’antica Atene, nel 5° sec. a. C., i cittadini della classe dei [...] cavalieri ricevevano dallo stato per l’equipaggiamento del cavallo. 2. Nei papiri dell’età tolemaica e romana, la parola ha tre significati: a) iscrizione a ruolo di una causa; b) dibattimento giudiziario; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali