• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Religioni [39]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [8]
Militaria [7]
Diritto [7]
Medicina [4]
Botanica [4]
Industria [4]
Lingua [4]

seguitare

Vocabolario on line

seguitare v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, [...] ’ collegati, impedito, quando bene avesse voluto seguitarlo, dall’acque del fiume (Guicciardini); perseguitare: Edipo ... andò già ad Atene al re Teseo per campare la persona (ché era seguitato da’ suoi nemici) (Della Casa). b. Continuare, proseguire ... Leggi Tutto

dièci

Vocabolario on line

dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma [...] è nato nel ’10 (per es., del 20° sec., nel 1910). Al plur., in denominazioni storiche: i D., collegio di dieci membri che governò Atene dopo la caduta dei Trenta tiranni fino al ritorno della democrazia (tra il maggio e l’ottobre del 403 a. C.); i D ... Leggi Tutto

panellènio

Vocabolario on line

panellenio panellènio agg. e s. m. [dal gr. Πανελλήνιος, comp. di παν- «pan-» e ῎Ελληνες «Elleni, Greci»]. – Propr., che riguarda tutti i Greci nel loro complesso (con riferimento all’antichità). In [...] di Zeus in quanto divinità comune e protettrice di tutti i Greci; feste p., o assol. panellenie, feste celebrate ad Atene dai rappresentanti di tutte le città greche raccolti in un’assemblea (detta Panellenio), istituita dall’imperatore Adriano. ... Leggi Tutto

sacrare¹

Vocabolario on line

sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] divine Cure sagrati (Parini). Per estens., dedicare solennemente alla memoria di eroi e di imprese eroiche: in Maratona, Ove Atene sacrò tombe a’ suoi prodi (Foscolo). Nel rifl., fare offerta di sé, della propria vita; votarsi, consacrarsi: sacrarsi ... Leggi Tutto

talassocrazìa

Vocabolario on line

talassocrazia talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso [...] dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio; la t. cartaginese. ... Leggi Tutto

atenèe

Vocabolario on line

atenee atenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αϑήναια]. – Antiche feste greche in onore della dea Atena, che si celebravano in Atene e in altre città (Sparta, Sardi, ecc.). ... Leggi Tutto

pòrgere

Vocabolario on line

porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] ... (Foscolo); si è detto però anche di cose spiacevoli: p. noia, dispiacere, paura; Tu credi che qui sia ’l duca d’Atene, Che su nel mondo la morte ti porse? (Dante); tutto si scontorse Per grave colpo che colei gli porse (Pulci), gli assestò. Anche ... Leggi Tutto

boedròmie

Vocabolario on line

boedromie boedròmie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βοηδρόμια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie; si celebravano nel mese di boedromione in Atene e in altre città [...] e isole ... Leggi Tutto

adònio

Vocabolario on line

adonio adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste a. (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si [...] lamentava ritualmente la morte del dio; in Atene si esponeva un simulacro della divinità, in legno, terra o cera, su di un apparato funebre, e veniva fatto segno a manifestazioni di cordoglio. 2. Verso a. (anche s. m., adonio): membro ritmico e verso ... Leggi Tutto

monòptero

Vocabolario on line

monoptero monòptero agg. [dal gr. μονόπτερος, propr. «a una sola ala»]. – In architettura, termine usato da Vitruvio per indicare il tempio che ha all’esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, [...] e spec. il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura, come per es. il tempio di Roma e d’Augusto sull’Acropoli di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali