• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [15]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]

pallàdio¹

Vocabolario on line

palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro [...] nome della dea stessa; sacro a Pallade: A te salubri piante, E belve e pesci e augei, marmi, e metalli Ne’ palladii ricinti iva io mostrando (Mascheroni), nei recinti sacri a Pallade dea della scienza, ... Leggi Tutto

pallàdio²

Vocabolario on line

palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] della casa e della città: il p. di Troia, la leggendaria statua di Pallade che rendeva inespugnabile la città e che, secondo una versione del mito, fu rapita da Ulisse e Diomede (cfr. Dante, Inf. XXVI, ... Leggi Tutto

polìade¹

Vocabolario on line

poliade1 polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storia delle religioni, di divinità, o relativo [...] a divinità, che abbia un legame particolare e più stretto con una città piuttosto che con altre, figurando come sua speciale protettrice o rappresentante e perciò da essa venerata con un culto particolarmente ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] dea della discordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, suscitando così la contesa fra Era, Atena e Afrodite, e il giudizio di Paride in favore di Afrodite, che diede poi origine alla guerra di Troia); i p. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

general contractor

Neologismi (2008)

general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] e costi dei lavori, nonché il coinvolgimento dell’industria privata. (Foglio, 10 dicembre 1999, p. 2) • Il maxi lotto Sicignano-Atena raggruppa 4 vecchi lotti per una lunghezza di circa 30 chilometri per un importo complessivo di 597 milioni di euro ... Leggi Tutto

calcièco

Vocabolario on line

calcieco calcièco agg. [dal gr. χαλκίοικος, comp. di χαλκός «bronzo» e οἶκος «casa»]. – Propr., dal tempio di bronzo, epiteto che gli antichi Greci diedero ad Atena come protettrice della città di Sparta, [...] perché il simulacro della dea era posto in un tabernacolo di bronzo ... Leggi Tutto

atenèe

Vocabolario on line

atenee atenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αϑήναια]. – Antiche feste greche in onore della dea Atena, che si celebravano in Atene e in altre città (Sparta, Sardi, ecc.). ... Leggi Tutto

glàuco

Vocabolario on line

glauco glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] : del grave occhio g. entro l’austera Dolcezza (Carducci); in partic., la dea dagli occhi g., epiteto della dea greca Atena (per traduz. del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide); più raram. riferito ad altre cose: costa tutta coperta del pallor g. degli ... Leggi Tutto

glaucòpide

Vocabolario on line

glaucopide glaucòpide agg. [dal gr. γλαυκῶπις -ιδος, comp. di γλαυκός «lucente, glauco» e ὤψ ὀπός «sguardo»]. – Epiteto della dea Atena (il cui sign. originario non è ben determinabile, ma comunem. interpretato [...] come «dagli occhi brillanti» oppure «dagli occhi azzurri, cerulei»), frequente nella poesia epica e di altro genere fino da Omero, talvolta sostantivato in completa sostituzione del nome ... Leggi Tutto

callintèrie

Vocabolario on line

callinterie callintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Καλλυντήρια]. – Antiche feste ateniesi, celebrate, in onore di Atena, il 19 del mese di targelione (maggio); consistevano propriamente in una purificazione [...] del tempio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Atena
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano...
ATENA
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal cervello del re degli dèi, che aveva inghiottito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali