• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

gemello

Vocabolario on line

gemello gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] struttura, azione e innervazione (per es., g. superiore e inferiore dell’anca, muscoli rotatorî della coscia). 4. In astronomia, Gemelli, nome della costellazione zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] scopi varî di avvertimento negli impianti e negli apparati elettrici (con funzione analoga alla spia luminosa). 4. In astronomia, Gemma, nome della stella principale della costellazione della Corona boreale, chiamata anche Perla della Corona e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] : terminava in alto con una punta, su cui si faceva sedere l’imputato, tenuto fermo in quella posizione mediante un sistema di corde. 4. In astronomia, Capra, la stella principale della costellazione dell’Auriga. ◆ Dim. caprétta (v.), caprettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] usato nella preparazione di composti del titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di t., denominazione delle stelle giganti e nane, fra cui molte variabili (per es. Mira Ceti ... Leggi Tutto

lémbo

Vocabolario on line

lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] Per lo l. (Dante). 2. estens. a. La zona o parte terminale di altre cose: l’estremo l. d’Italia, dell’Europa. In astronomia, la parte estrema del contorno di un astro: il l. ovest del disco solare. Più genericam., orlo, bordo: ripiegare i l. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] civile o comune), di 365 giorni, e di 366 negli anni bisestili, estendendosi dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre in astronomia ha la durata esatta di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 9,54 secondi (a. sidereo o astrale); di pochi minuti più breve è l’a. ... Leggi Tutto

retrogradare

Vocabolario on line

retrogradare v. intr. [dal lat. tardo retrogradare, der. di retrogrădus «retrogrado»; e, con valore intr., retrogrădi] (io retrògrado, ecc.; non usato nei tempi comp.). – In astronomia, di corpi celesti, [...] muoversi in senso contrario a quello del Sole sull’eclittica ... Leggi Tutto

retrogradazióne¹

Vocabolario on line

retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica non sono fissi ma si spostano, in senso retrogrado, percorrendola tutta in 18 anni e 6 mesi; analogam., nel fenomeno della precessione degli equinozî si ... Leggi Tutto

lemniscata

Vocabolario on line

lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei [...] tangente ad essa e avente tutte le generatrici, salvo quella che passa per il punto di contatto, secanti la sfera. 2. In astronomia, l. del tempo medio, curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] romani I, II, III, IV, susseguentisi in senso orario. 2. a. Nome di varî strumenti, usati sin dall’antichità, in astronomia, geodesia e nella tecnica militare, essenzialmente per misurare su un quadrante graduato l’angolo (da 0° a 90°) sotto il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali