nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] circondano uno ione in soluzione e che, rispetto a quest’ultimo, hanno in prevalenza segno opposto. In astronomia, n. cosmica, denominazione generica sia delle nebulose oscure propriam. dette sia delle masse di materia cosmica assorbente (idrogeno ...
Leggi Tutto
nubecola
nubècola s. f. [dal lat. nubecŭla, dim. di nubes «nube»]. – 1. letter. Piccola nube, anche in senso estens. e fig.: un cielo cosparso di tenui n. bianche; una n. di fumo, di vapore; nel linguaggio [...] poet., anche con altri usi traslati. 2. Con accezioni scient. partic. (anche nella fornia lat. nubecula): a. In astronomia, piccola nebulosa. b. In chimica, l’aspetto, simile a fumo di sigaretta, che presenta un precipitato solido finemente disperso ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] quasi stellare»]. – In astronomia, denominazione di una classe di oggetti (scoperti nei primi anni ’60 del Novecento) caratterizzati da un aspetto ottico stellare (accompagnato per lo più da radioemissione, simile a quella delle radiogalassie), con ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] trigemino, i n. del talamo, ecc.). Con altro sign., nella coclea dell’orecchio, sinon. di modiolo1 o columella. b. In astronomia, la parte centrale e più luminosa di una cometa, nonché la parte centrale di una galassia. N. galattici attivi (ingl ...
Leggi Tutto
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad [...] altre scienze (astronomia, geofisica, biologia, ecc.). ...
Leggi Tutto
rivolgimento
rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] il rivolgimento stesso in cefalico o podalico a seconda che si faccia presentare la testa o il podice del feto. b. In astronomia, sinon. meno com. di rivoluzione (nel sign. 1 b): il r. della Terra intorno al Sole. 2. a. non com. Sconvolgimento: avere ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] In botanica, borsa da pastore o borsapastore, nome ital. dell’erba Capsella bursa-pastoris (v. borsa1, n. 6). 4. In astronomia, stella del p., denominazione popolare del pianeta Venere. Per i satelliti pastori, v. satellite, n. 2 a. ◆ Dim. pastorèllo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] In partic.: a. In geometria, superficie o solido di r., lo stesso che superficie o solido di rotazione. b. In astronomia, moto di r. (o, talvolta, semplicem. rivoluzione), il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] struttura, azione e innervazione (per es., g. superiore e inferiore dell’anca, muscoli rotatorî della coscia). 4. In astronomia, Gemelli, nome della costellazione zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] scopi varî di avvertimento negli impianti e negli apparati elettrici (con funzione analoga alla spia luminosa). 4. In astronomia, Gemma, nome della stella principale della costellazione della Corona boreale, chiamata anche Perla della Corona e, più ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...