• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

terra

Thesaurus (2018)

terra 1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] satellite, la Luna (la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse; la superficie, il centro della T.; gli abitanti della T.). 2. Con il termine terra (che quando non si riferisce al pianeta viene ... Leggi Tutto

sinòdico

Vocabolario on line

sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] inviata da ogni patriarca, appena eletto, agli altri patriarchi (e, fino allo scisma del 1054, anche al papa). 2. In astronomia, relativo alla congiunzione di due o più astri. In partic., rivoluzione s., l’intervallo di tempo dopo il quale un pianeta ... Leggi Tutto

sìnodo

Vocabolario on line

sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia, adunanza, assemblea. In partic., l’assemblea della lega achea. 2. Nel linguaggio eccles.: a. ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome ... Leggi Tutto

spacelab

Vocabolario on line

spacelab 〈spèisläb〉 s. ingl. [comp. di space «spazio» e lab(oratory) «laboratorio»] (pl. spacelabs 〈spèisläb∫〉), usato in ital. al masch. – Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato negli [...] spaziale (space shuttle, v.) che ne effettua il lancio in orbita e il recupero, e destinato a svolgere missioni sperimentali per lo studio dell’astronomia, della fisiologia umana nello spazio, della fluidodinamica in assenza di gravità, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] (ve ne può essere un secondo che racchiude il tipo, posto quindi tra il tipo e la leggenda). 3. Strumento astronomico o geodetico caratterizzato dalla presenza di un cerchio graduato con grande precisione, come, per es., il c. meridiano, cannocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, ecc.; letto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. c. Per le stelle p., in astronomia, v. stella. ... Leggi Tutto

pulsatóre

Vocabolario on line

pulsatore pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione e della frequenza durante l’esecuzione della prova. 2. In astronomia, sorgente stellare, in partic. di raggi X, con intensità pulsante ma con andamento non così regolare come ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] ); senza il punto, M è sigla automobilistica di Malta. Nell’abbigliamento, è il simbolo dell’ingl. medium (come taglia). In astronomia, la lettera M (come iniziale del lat. magnitudo) è il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m è invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] s. m. In astronomia, parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso il Polo (australe o boreale) per ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] collegate: velocità m. di un veicolo durante un percorso, il rapporto tra il cammino percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; in astronomia, giorno m., o giorno solare m., v. giorno, n. 1; tempo solare m., v. tempo, n. 2 a; in fisica, cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali