immergere
immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] rifl., penetrare in un ambiente, in uno spazio, ecc., in modo da esserne interamente avvolto (anche con accezioni specifiche in astronomia e nella matematica: cfr. immersione nei sign. 3 e 5). Di persona, scomparire alla vista avanzando nel buio e ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] cotoni sporchi; essa rende, perciò, ancora filabile una parte del cotone che ha già subìto delle lavorazioni. 8. In astronomia, Lupo (lat. Lupus, gr. Λύκος), costellazione del cielo australe, tra il Centauro e lo Scorpione, con stelle poco brillanti ...
Leggi Tutto
scintillometro
scintillòmetro s. m. [comp. di scintilla e -metro]. – In astronomia, apparecchio usato per l’osservazione della scintillazione delle stelle. ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] uno strato, direzione, riferita ai punti cardinali, della retta di massima pendenza tracciata sul piano dello strato. 3. In astronomia, lo scomparire di un astro dietro un altro nel fenomeno dell’eclissi o dell’occultazione. 4. In ottica, obiettivi ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] da una lega a base di zinco, piombo, ferro, manganese, adoperato per costruzioni meccaniche, navali, per oggetti artistici, ecc. In astronomia, δ è simbolo della declinazione di un astro. In chimica, la lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di ...
Leggi Tutto
arciere
arcière s. m. [dal fr. ant. archier (poi archer), der. di arc «arco»]. – 1. a. ant. Tiratore d’arco: subitamente da uno a. è ferita (Boccaccio). Nell’uso letter. e poet., è riferito spesso, con [...] d’arco addetti alla guardia di principi. c. Chi pratica lo sport del tiro con l’arco. 2. ant., scherz. Ingannatore, truffatore; chi chiede denari in prestito. 3. In astronomia, Arciere, nome della costellazione più comunem. chiamata Sagittario. ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] . di cobalto, ecc.) perché, prima dell’isolamento, i loro nomi indicavano, tradizionalmente, i rispettivi minerali. 9. In astronomia, Regolo (lat. Regulus), costellazione australe, a nord dello Scorpione, detta anche Norma e Squadra. ◆ Dim. regolétto ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] continente; la c. dello scheletro umano; fig., la c. giuridica di un fatto. 2. Con sign. tecnici particolari: a. In astronomia, c. planetaria, posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole (le più importanti sono la quadratura ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] (detto asse di p.), in modo che durante il movimento l’angolo formato dai due assi rimanga costante. 2. In astronomia, p. degli equinozî, il fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale prima di avere compiuto un’intera ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] In chimica, metodo dell’a., sistema di produzione dell’acido nitrico per mezzo dell’arco elettrico. e. In astronomia, parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...