orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] ; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo, il pronome, il verbo. 2. s. f. a. In astronomia, equivalente di stella v. (v. stella1, n. 1). b. In matematica e nelle sue applicazioni, lettera (in genere una delle ultime ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] la matematica, la fisica, la chimica), o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia, la zoologia e la botanica): avere interesse per le sc., essere portato più per le sc. che per le lettere e le ...
Leggi Tutto
equante
s. m. [dal lat. aequans -antis, part. pres. di aequare «uguagliare»]. – Nell’antica astronomia tolemaica, punto interno dell’eccentrico, giacente sulla linea degli apsidi, da cui il moto del [...] centro dell’epiciclo appariva uniforme ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] del ramo degli australoidi e quello del ramo dei negroidi, il cui distacco è verosimilmente assai antico. b. In astronomia: coordinate e., sistema di coordinate celesti; piano e., uno dei piani fondamentali della sfera celeste; montatura e., uno dei ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] un segno di uguaglianza, mentre due frecce in senso opposto indicano una reazione di equilibrio (o reversibile). 3. In astronomia il termine ha, oltre al significato proprio della matematica, anche quello di correzione o quantità che si deve togliere ...
Leggi Tutto
ortivo2
ortivo2 agg. [dal lat. tardo ortivus, der. di ortus part. pass. di oriri «sorgere»]. – In astronomia, relativo al sorgere di un astro: punto o., quello in cui un astro sorge all’orizzonte; amplitudine [...] o. (v. amplitudine) ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] distanza dal centro; le isoterme sono le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno temperatura uguale. c. In astronomia, la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate: l. apparente, se ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] circolare; in patologia, a. erniario, orifizio circolare in cui s’impegna un viscere nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di Saturno, sciame di piccoli corpi celesti indipendenti che circonda il pianeta Saturno giacendo sul piano del suo ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] (D’Annunzio); come una sc. di rapida vita gli esultò d’un tratto ebbra pel corpo (Boine). 2. a. In astronomia, apparente tremolio e variazione rapida e irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle, come conseguenza dello ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...