sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] la prora di nave. 2. Strumento ottico usato, su navi e imbarcazioni (s. di marina o s. marino), nella navigazione astronomica (e anche in quella di precisione e costiera), ovvero per rilievi topografici e idrografici, come un goniometro in grado di ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora s. f. [comp. di micro- e meteora]. – In astronomia, denominazione delle più piccole tra le meteore, di massa non maggiore di un milionesimo di grammo, le quali, non dando luogo, [...] come le meteore, a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica ma irradiando rapidamente l’energia assorbita nell’impatto con i ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] precipitano per flocculazione, nella fase cioè successiva alla coagulazione. 2. In astronomia, nome dato alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno e di calcio); f. oscuri, le configurazioni filamentose oscure osservate in luce ...
Leggi Tutto
infarinatura
s. f. [der. di infarinare]. – 1. L’operazione, e l’effetto, del rinvoltare un cibo nella farina per friggerlo: i. del pesce, di una cotoletta. 2. fig. Cognizione generica e superficiale, [...] cioè non approfondita e non sistematica, degli elementi di una disciplina, di una scienza, di un’arte: avere un’i. di storia, di meccanica, di astronomia; ho letto varî articoli sull’argomento per farmi (o per averne) almeno un’infarinatura. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] passato detto anche asterismo), in cui fin da tempi antichissimi vennero riconosciuti i contorni di particolari figure di animali, eroi, oggetti, ecc., che dettero il nome alla costellazione stessa: la ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora. La lettera γ è usata in astronomia per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] l. di un’idea, di un esempio. 2. Con sign. specifico in varie scienze e nella tecnica: a. In astronomia, l. assoluta (o intrinseca) di un astro, il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, misurato dalla grandezza assoluta bolometrica dell ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] astronomia chiamate mari; mese l., il tempo che dura una lunazione (con questo sign., anticam. anche s. m.: or sappi ch’avarizia fu partita Troppo da me, e questa dismisura Migliaia di lunari hanno punita [Dante]); anno l., periodo di 354 giorni, 8 ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] sono disposti un obiettivo e un oculare; è sinon. dunque di telescopio, che è il termine attualmente preferito in astronomia, seguitandosi peraltro a chiamare cannocchiali i telescopî rifrattori, il cui obiettivo è costituito da una lente (o da un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...