microfotometro
microfotòmetro s. m. [comp. di micro- e fotometro]. – Strumento ottico elettronico che misura con grande precisione l’illuminamento o la luminanza di aree molto piccole (anche qualche [...] μm2); spesso (spec. in astronomia) il termine è usato come sinon. di microdensitometro. ...
Leggi Tutto
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, [...] costituita da una lunga fila di stelle a sud della costellazione di Andromeda; nella mitologia greca si immaginava che i due pesci fossero Venere e Cupido sotto mentite spoglie. In astrologia, e nelle ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] il complesso dell’Universo. In astronomia, anno c., il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di anni; levare c., il sorgere di un astro che sia contemporaneo a quello del Sole. Nell’antichità greca erano detti corpi c. i ...
Leggi Tutto
cosmochimica
cosmochìmica s. f. [comp. di cosmo- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica dell’Universo e i meccanismi che hanno determinato la genesi e l’attuale distribuzione [...] in esso degli elementi e dei loro isotopi. Coincide in parte con l’astrochimica ...
Leggi Tutto
cosmocronologia
cosmocronologìa s. f. [comp. di cosmo- e cronologia, formato sul modello di geocronologia]. – In astronomia, disciplina che si occupa della determinazione temporale dell’Universo e delle [...] diverse fasi della sua formazione, in partic. dell’età dei pianeti e dei satelliti del sistema solare, usando i metodi sviluppatisi nell’ambito della geocronologia radioattiva per datare le rocce terrestri ...
Leggi Tutto
cosmogonia
cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistema solare. ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce a corpi celesti: meccanica c.; soprattutto in espressioni relative all’astronomia: geografia c., coordinate c., equatore c., meridiani c., poli c., ecc. b. Di colore simile a quello del cielo sereno: un ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] che ne assicurano l’impermeabilità fino a una certa profondità. Orologi speciali per costruzione e per funzione: o. astronomico, usato per misurare il tempo siderale. O. di controllo, orologio, generalmente meccanico a carica elettrica, che serve per ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] notevole, destinato a lasciare traccia di sé: fu una scoperta che fece e.; è una moda che farà epoca. 2. In astronomia, l’istante dal quale convenzionalmente si incomincia a contare il valore di una quantità variabile con il tempo, per es. quello ...
Leggi Tutto
flocculare1
flocculare1 agg. [der. di flocculo]. – Di flocculo, di flocculi, relativo a flocculi: precipitato f., in chimica; radiazione f., in astronomia. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...