stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] relative rappresentazioni figurative; anche, ognuna delle soste che fanno i fedeli per pregare di fronte a queste. c. In astronomia, s. planetarie, punti dell’orbita epicicloidale (lungo la quale un pianeta è visto muoversi dalla Terra) in cui il ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] lunghezze d’onda maggiori, che risulta tanto più grande quanto maggiore è la velocità di allontanamento dell’oggetto osservato: è dovuto all’effetto Doppler determinato dall’espansione dell’Universo (o ...
Leggi Tutto
corvo1
còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] sulla coperta della nave nemica per agganciarla, in modo da poterla assalire con le truppe imbarcate. 5. In astronomia, piccola costellazione presso lo Zodiaco, a sud della Vergine. ◆ Dim. corvétto (v.); pegg. corvàccio, spec. usato come titolo ...
Leggi Tutto
-nomia
-nomìa [dal gr. -νομία, der. di νέμω «amministrare, reggere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come autonomia, astronomia, economia, ecc.) o formate modernamente (come [...] agronomia, biblioteconomia, tassonomia o tassinomia, ecc.), nelle quali ha il sign. di «governo», «modo di amministrare», «modo di distribuire ordinatamente» e sim ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] C. minore, piccola costellazione equatoriale a sud dei Gemelli, di cui fa parte la stella Procione (nella quale gli astronomi greci identificarono il cane di Icario); Cani da caccia, costellazione del cielo boreale con alcune stelle poste a sud del ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] simili che si producono in una medesima regione e contemporaneamente o in rapida successione. In partic.: a. In astronomia, sc. di meteore, raggruppamento, talora anche molto denso, di meteore procedenti con eguali velocità eliocentriche su orbite ...
Leggi Tutto
cefeide
cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, [...] nome generico di una classe di stelle variabili, regolari, pulsanti, con periodo breve (da poche ore a 45 giorni), in cui la relazione che lega il periodo alla luminosità consente di risalire alla grandezza ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate [...] sulla sfera, studio che essi consideravano un ramo dell’astronomia piuttosto che della geometria (riconnettendo il termine sferica con σϕαῖρα nel sign. di «sfera celeste»). ...
Leggi Tutto
discendente
discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] verso il centro. In botanica, linfa d., quella che dalle foglie scende nel fusto e nelle radici. In astronomia, detto del moto di un corpo del sistema solare che passa dall’emisfero boreale all’australe. In tipografia, lettere d., quelle che hanno un ...
Leggi Tutto
liocorno
liocòrno s. m. [alteraz., per incrocio con lione, di alicorno, che a sua volta è alteraz. del lat. tardo unicornus: v. unicorno]. – 1. Animale favoloso (detto anche unicorno, alicorno), raffigurato [...] solo da una fanciulla vergine, sul cui seno posasse il capo addormentandosi placidamente. Fu anche simbolo della croce e immagine di Cristo salvatore. 2. In astronomia, Liocorno, altro nome della costellazione Unicorno (lat. scient. Monoceros). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...