supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, [...] per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andròmeda, le nubi di Magellano, ecc ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] supergigante rossa) ma che appartengono alla stessa categoria. 2. s. m. Nello sci alpino, tipo di slalom che si svolge su un tracciato con alternanza di curve larghe e medie, con un minimo di 35 porte ...
Leggi Tutto
flare
‹flèë› s. ingl. [voce di etimo sconosciuto] (pl. flares ‹flèë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Propriam., guizzo di luce, aumento improvviso di splendore. In astronomia, termine di uso internazionale [...] per indicare un brillamento del Sole o di altre stelle; si chiamano infatti stelle a flare (o a guizzo) stelle variabili che presentano a volte improvvisi guizzi di splendore, della durata di alcuni minuti, ...
Leggi Tutto
circumpolare
(non com. circompolare) agg. [comp. di circum- e polo1]. – Che sta intorno a un polo: la zona c. artica. In astronomia, di corpi celesti che restano sempre al di sopra dell’orizzonte di [...] un dato luogo (alle nostre latitudini, per es., le stelle dell’Orsa maggiore, dell’Orsa minore, di Cassiopea, Cefeo e Dragone) ...
Leggi Tutto
microdensitometro
microdensitòmetro s. m. [comp. di micro- e densitometro]. – Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica, usato, per es., in astronomia, per lo studio delle emulsioni fotografiche [...] e per la fotometria fotografica: è capace di eseguire accurate letture della densità di piccolissime aree (anche qualche μm2) di lastre fotografiche, nonché di misurare con grande precisione le posizioni ...
Leggi Tutto
occultazione
occultazióne s. f. [dal lat. occultatio -onis]. – L’occultare e l’esser occultato; occultamento. In astronomia, il fenomeno consistente nel passaggio della Luna, nel suo moto verso levante [...] rispetto alle altre stelle, davanti a una di queste o a un pianeta, che restano così nascosti alla vista; nei momenti iniziale (immersione) e finale (emersione) del fenomeno l’analisi delle frange di diffrazione ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] una lampada a raggi ultravioletti (non si tratta propriamente di luce, in quanto tali raggi sono invisibili). In astrofisica, astronomia u. (o UV), quella che ha per oggetto la ricerca e lo studio dei corpi celesti irraggianti energia nell’intervallo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] scomponendo in fattori primi i numeri dati e prendendo i soli fattori comuni, con il minore esponente; in geometria, in astronomia e in geografia, cerchio m. di una sfera, della sfera celeste, della Terra, cerchio, avente raggio uguale a quello della ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] contorno variamente sagomato e può quindi determinare un moto intermittente e non continuo. 4. s. m. Nell’antica astronomia tolemaica, cerchio ausiliario impiegato per spiegare il moto dei pianeti intorno alla Terra, detto più comunem. deferente. 5 ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano, cioè che non abbandonano mai le regioni che abitano. b. In astronomia, pianeta s., quando è in stazione, cioè quando appare fermo in cielo prima d’invertire il suo moto (da diretto a retrogrado o viceversa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...