aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] portano i nomi e gli emblemi dei due sovrani, lo scudo d’Aragona e l’aquila coronata, sveva e di Sicilia. 6. In astronomia, Aquila, nome di una costellazione boreale, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair. ◆ Dim. aquilòtto m ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] tale incrocio, derivandone particolare importanza economica, strategica, ecc. Con accezioni simili e specifiche in alcune scienze: a. In astronomia, ciascuno dei due punti in cui l’orbita di un pianeta taglia l’eclittica. Nodi dell’eclittica (o punti ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma s. m. [dal lat. analemma (con sign. analogo), e questo dal gr. ἀνάλημμα, propr. «base, sostegno»] (pl. -i). – In astronomia, proiezione della superficie celeste perpendicolarmente sul [...] piano del meridiano locale; serve per determinare l’altezza di astri, in particolare del Sole per costruire orologi solari (detti perciò anche quadranti, od orologi, analemmatici) ...
Leggi Tutto
facola
fàcola (o fàcula) s. f. [dal lat. facŭla «facella»]. – In astronomia, denominazione delle zone luminose della fotosfera solare (f. fotosferiche), della cromosfera solare (f. cromosferiche) e, [...] talora, anche della corona solare (f. coronali), variabili per forma e dimensione, che possono comparire (eccetto quelle coronali) nella vicinanza delle macchie solari persistendo dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] un corpo più freddo a uno più caldo senza spendere lavoro, in violazione della seconda legge della termodinamica). c. In astronomia, ognuno degli spostamenti effettivi o apparenti degli astri: m. annuo della Terra, quello per il quale la Terra compie ...
Leggi Tutto
deferente
deferènte agg. e s. m. [nei sign. scient. del n. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre (v. deferire); nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer (v. deferenza)]. – [...] s. m. pl.), condotti attraverso i quali avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. b. Nell’astronomia tolemaica, cerchio d. (o assol. deferente s. m.), la circonferenza (detta anche eccentrico) lungo la quale si ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] altrove detto lacertola o pesce tarantola. 4. fig. In tipografia, sinon. non com. di canaletto. 5. In astronomia, Lucertola (lat. scient. Lacerta), piccola costellazione del cielo boreale, con stelle poco brillanti. ◆ Dim. lucertolétta, lucertolina ...
Leggi Tutto
occiduo
occìduo agg. [dal lat. occiduus, der. di occĭdĕre «tramontare»]. – 1. poet. Che tramonta, che volge al tramonto: Vedi con che desio quei colli tendono Le braccia al sole o. (Carducci); il giorno [...] o.; la luce o., e sim. Meno com., occidentale: il Sole inclinavasi all’onda Occidua (D’Annunzio). 2. In astronomia, relativo al tramonto di una stella o di un pianeta, contrapp. a ortivo, nella locuz. amplitudine occidua (o occasa): v. amplitudine, n ...
Leggi Tutto
circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] insieme di circostanze; tante circostanze favorevoli al suo disegno infiammavano sempre più la sua passione (Manzoni). In astronomia, circostanze di un’eclisse, caratteristiche (grandezza, durata, tempi dei contatti, fasi) secondo le quali l’eclisse ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] di disegni, sinon. di camera chiara (v. camera, n. 4). b. Splendente, luminoso, che brilla di luce propria. In astronomia, si dicono lucide quelle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla 6a grandezza stellare), per distinguerle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...