tremolio
tremolìo s. m. [der. di tremolare]. – Oscillazione di cosa che tremola: il t. delle foglie, della fiammella; il t. dei riflessi sulla superficie appena increspata del mare; c’era un vago t. [...] nella sua voce; t. atmosferico, in astronomia, lo stesso che scintillazione. ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] a cui appartiene il Sole, detto anche Via Lattea, costituito da un nucleo centrale sferico in cui si ha il massimo di concentrazione di materia, da una circostante formazione lenticolare molto appiattita ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] celesti che hanno come origine il centro della Galassia e come cerchio base l’equatore galattico; nebulose g., oggetti astronomici appartenenti alla nostra Galassia e costituiti da gas e pulviscolo cosmico. Per il rumore g. (o solare) in radiotecnica ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] d’assieme di ingenti masse di rocce dovuti a spinte orogenetiche che agiscono orizzontalmente nella crosta terrestre. In astronomia, c. stellari, gruppo di stelle in moto d’assieme nella stessa direzione, con velocità peculiari sensibilmente uguali ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] circolazione, o di flottaggio, quello che in un idroscalo serve per la circolazione degli aeromobili. c. In astronomia, canali di Marte, formazioni della superficie marziana, a forma di sottili strisce oscure rettilinee, la cui apparente regolarità ...
Leggi Tutto
serotino1
seròtino1 agg. [dal lat. serotĭnus «tardo», der. dell’avv. sero «tardi»]. – 1. letter. Di sera, serale: Noi andavam per lo vespero, attenti Oltre quanto potean li occhi allungarsi Contra i [...] raggi s. e lucenti (Dante). Anche in espressioni del linguaggio scient.: in astronomia, elongazione (o apparizione) s., con riferimento ai pianeti Venere e Mercurio; in medicina, febbricola s., moderata elevazione febbrile che si verifica nelle tarde ...
Leggi Tutto
fittizio
fittìzio agg. [dal lat. ficticius, der. di fictus, part. pass. di fingĕre «plasmare, fingere, immaginare»]. – Che è diverso da ciò che appare o che altri vorrebbe far apparire, quindi privo [...] G. Gozzi); matrimonio f., contratto f.; bisogni f.; maggioranza f., ottenuta con varî espedienti e perciò non effettiva. In astronomia, anno f., l’anno tropico, qualora lo si faccia iniziare a partire dall’istante in cui la longitudine media del Sole ...
Leggi Tutto
occaso
occaṡo s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre «cadere, tramontare», supino occasum], letter. – 1. Tramonto: il sole volge all’o.; anche, l’ora, il tempo in cui il sole tramonta: dall’orto [...] Muoiono gli altri dèi: di Grecia i numi Non sanno occaso (Carducci), non conoscono la morte, non muoiono. 3. Come agg., in astronomia, amplitudine occasa (o occidua) di un astro, l’ampiezza dell’arco d’orizzonte fra il punto ovest e il punto in cui l ...
Leggi Tutto
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] destinato alla conduzione dell’eccitamento, con caratteristiche istologiche sue proprie e fibrocellule ricche di glicogeno. b. In astronomia, relativo ai nodi dell’orbita di un pianeta o di un satellite. c. In geografia fisica, asse n., con ...
Leggi Tutto
LST
‹èlle-èsse-ti› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Local Sideral Time «ora siderale locale», usata in astronomia per indicare il tempo misurato in base all’arco dell’equatore celeste compreso tra la [...] porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell’equinozio vernale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...