extragalattico
extragalàttico (o extragalàctico o estragalàttico) agg. [comp. di extra- e galattico] (pl. m. -ci). – Che è di fuori, di là dalla Galassia, cioè dalla Via Lattea: nebulose e., nome dato [...] esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla Via Lattea; astrononia e., settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ora derivano la locuz. dire, recitare, cantare le o., e la denominazione dei libri d’ore (v. libro, n. 1 b). 6. In astronomia, unità di misura di angoli, pari alla 24a parte di un angolo giro (360°) e cioè a 15° sessagesimali: difatti l’angolo che il ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] o colorati, a volte intensamente luminosi, che talora circonda il Sole (c. solare) o la Luna (c. lunare). e. In astronomia, c. solare, lo strato più esterno dell’atmosfera solare, invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso [...] come appoggio alla corona); sutura c. o sutura coronaria, la sutura che unisce l’osso frontale ai due parietali. 3. agg. In astronomia, che si riferisce alla corona solare: fenomeni c.; pennacchi c.; luce coronale. 4. s. m., raro e ant. Corona (nell ...
Leggi Tutto
auriga
s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche [...] Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa maggiore, in forma di pentagono regolare ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] due particelle identiche non possono trovarsi contemporaneamente nello stesso stato quantico. b. S. stellare, parte dell’astronomia, di formazione relativamente recente, che applica metodi statistici allo studio dell’Universo sidereo; il suo problema ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine s. f. [dal lat. amplitudo -dĭnis, der. di amplus «ampio»]. – 1. letter. Ampiezza, estensione: principe ... potentissimo per l’a. del dominio (Guicciardini). 2. In astronomia, [...] con riferimento a un astro, sono detti, rispettivam., a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’ovest e il punto in cui ...
Leggi Tutto
epiciclo
s. m. [dal lat. tardo epicyclus, gr. ἐπίκυκλος, comp. di ἐπί «sopra» e κύκλος «cerchio»]. – Circolo sul quale, secondo l’antica astronomia tolemaica, si supponeva muoversi un pianeta intorno [...] alla Terra, e il cui centro descriveva a sua volta una circonferenza detta deferente ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] vera e propria crisi, cioè alla depressione come fase discendente finale del ciclo economico (v. depressione). 3. In astronomia, allontanamento apparente di tutte le galassie che si rileva dallo spostamento verso il rosso delle righe del loro spettro ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; [...] azione r., facoltà r., clausole r., di recesso da un contratto o da un trattato, in diritto civile e internazionale. 2. In genetica, carattere r., quello che tende a mantenersi latente negli individui ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...