sidereo
sidèreo agg. [dal lat. sidereus, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, stellare: gli spazî s.; la luce s.; come un fior Ti rideva da l’anima la fede, allor che il bello E biondo [...] capo languido chinavi, e te, fratello, Copria l’ombra siderea di Roma e i tre color (Carducci). 2. In astronomia, sinon. di siderale. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chilometri in media) e il quarto in ordine di grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12.735 km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di rotazione ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] un ellissoide di rotazione, il rapporto (a−b)/a, essendo a il semiasse maggiore e b il semiasse minore. In astronomia, s. polare (o semplicem. schiacciamento), l’appiattimento ai poli dell’ellissoide di rivoluzione, forma comune agli astri animati da ...
Leggi Tutto
acchiappacomete
(acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] alla comunità astrofisica mondiale molte piacevoli sorprese. Si è meritata il titolo di migliore «acchiappacomete» della storia dell’astronomia, trovandone ben 294: l’ultima sarà annunciata proprio oggi, è una cometa suicida, cioè una di quelle che ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] di stagnola usate per profumare borsette, astucci, ecc. 3. Con opportune determinazioni, sempre con riferimento alla forma della perla: a. In astronomia, perle (o grani) di Baily, v. grano, n. 7 a. b. In botanica, pianta delle p., altro nome della ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] un museo a volo d’u., troppo in fretta. 4. Membro virile. In usi fig., ant., sciocco, minchione. 5. In astronomia, Uccello indiano o del Paradiso, piccola costellazione (lat. scient. Apus) del cielo australe, presso il polo celeste sud. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
mezzocielo
meżżocièlo s. m. [comp. di mezzo1 e cielo]. – In astronomia, punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste (più semplicem., il punto [...] dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo): è l’origine degli angoli orarî nel sistema di coordinate celesti orarie ...
Leggi Tutto
cavallino2
cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] un genietto che suonava il corno postale, montato sopra un cavallo al galoppo (donde il nome). 8. In astronomia, piccola costellazione del cielo boreale a nord dell’Acquario, così chiamata per distinguerla dal Cavallo grande o maggiore, Pegaso ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] d. della catena montuosa verso la pianura. b. ant. Caduta: dopo la d. dello imperio romano (Machiavelli). c. In astronomia, una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro sulla sfera ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] metodo delle s., v. trifase. Nella tecnica degli impianti automatizzati, s. di automazione è sinon. di programmazione. 6. In astronomia, s. principale, la fascia o regione in cui, nel diagramma che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...