perisaturno
s. m. [comp. di peri- e del nome del pianeta Saturno]. – In astronomia, l’estremità dell’asse maggiore, più vicina a Saturno, dell’ellisse orbitale descritta dai satelliti di Saturno intorno [...] al pianeta ...
Leggi Tutto
decapitazione
decapitazióne s. f. [der. di decapitare]. – 1. Il decapitare, l’essere decapitato: condannare alla decapitazione. 2. In chirurgia, asportazione, con taglio netto, della porzione sporgente [...] il quale da una parola se ne ricava un’altra di diverso significato, con la soppressione della prima lettera: O-maggio; P-ortolano; G-astronomia. Se la trasformazione è fatta con la soppressione di una sillaba, si ha la d. sillabica: Al-bicocca. ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone [...] corrispondendo al nodo ascendente e la coda del dragone al nodo discendente] (pl. m. -ci). – In astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ascendente della sua orbita ( ...
Leggi Tutto
topocentrico
topocèntrico agg. [comp. di topo- e centro] (pl. m. -ci). – In astronomia, posizione t. di un corpo celeste, la posizione nella quale è visto il corpo celeste da un dato luogo della superficie [...] terrestre ...
Leggi Tutto
evezione
evezióne s. f. [dal lat. evectio -onis, der. di evehĕre «trasportar fuori»]. – In astronomia, perturbazione dell’orbita di un corpo celeste intorno a un altro, causata dalla presenza di un terzo [...] astro. In partic., e. della Luna, lo spostamento periodico (fino a 1° 16′ 30″) della posizione della Luna sulla sua orbita intorno alla Terra, provocato dall’attrazione del Sole ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] viene osservato da due punti di vista diversi. In partic., in astronomia, p. annua, lo spostamento apparente, nella direzione, che un astro subisce agli occhi di un osservatore terrestre, dovuto al fatto che questo muta posizione sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
appiattimento
appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una [...] ; si hanno esempî di appiattimento nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) e nella radice (rizocladio). b. In astronomia, a. polare, lo stesso che schiacciamento polare (v. schiacciamento, n. 3). c. In sedimentologia, caratteristica morfologica ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] una disciplina: t. di zoologia, di botanica, di astronomia, di retorica, di filosofia, di embriologia, di architettura; scrivere, comporre, pubblicare un trattato. Con valore più ampio, nel passato, studio o saggio su qualsiasi argomento particolare ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] s. (v. tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo o astrale (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] di due entità geografiche che si trovano in posizione diametralmente opposta (per es., i due poli). b. In astronomia, configurazione celeste per cui un astro (Luna, pianeti superiori) e il Sole hanno longitudini celesti geocentriche che differiscono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...