• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

radioastronomìa

Vocabolario on line

radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] terrestre e alla riflessione verso l’esterno operata dalla ionosfera); la radioastronomia permette di estendere le osservazioni astronomiche a regioni non esplorabili otticamente a causa della materia interstellare diffusa nello spazio (dalla quale i ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] senso di rotazione della Terra appare antiorario, sud o australe o meridionale quello da cui la rotazione appare oraria. P. celeste elevato, in astronomia nautica, è il polo dell’osservatore ed è quindi situato, nella sfera celeste, sopra l’orizzonte ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] 1. a. Apparato o strumento per l’osservazione di oggetti distanti; in partic., nome dato agli strumenti ottici usati in astronomia per l’osservazione dei corpi celesti, distinti in t. diottrici (o rifrattori) e t. catottrici (o riflettori) a seconda ... Leggi Tutto

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] , di un filone, l’angolo compreso tra il piano orizzontale e, rispettivam., la superficie limite dello strato o l’asse del filone; in astronomia, i. dell’asse terrestre, è, in assoluto, l’angolo di 66°27′ che l’asse terrestre forma con il piano dell ... Leggi Tutto

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] sotto l’orizzonte marino, che dipende dall’elevazione dell’occhio sul mare; t. vero, il tramonto dell’astro rispetto all’orizzonte astronomico dell’osservatore. Nell’uso com., è riferito soprattutto al Sole e alla Luna: il sole volge o è vicino al t ... Leggi Tutto

universale²

Vocabolario on line

universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali [...] e verticali, attualmente per lo più sostituito dal teodolite (oggi è chiamato ancora universale un tipo di teodolite di elevata precisione usato esclusivamente per misurazioni di astronomia geodetica). ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] tra i livelli atomici coinvolti nelle transizioni, ricavando informazioni sulla struttura atomica delle sostanze studiate. Astronomia a raggi X, o più semplicem. astronomia X, la ricerca e lo studio della radiazione, emessa dai corpi celesti o dalla ... Leggi Tutto

giuliano²

Vocabolario on line

giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui [...] , padre del filologo e scienziato Joseph-Juste Scaliger, che nel 1582 propose tale ciclo e fondò su esso una nuova cronologia astronomica, con istante iniziale alle ore 12 del 1o gennaio dell’anno giuliano 4713 a.C., istante in cui coincidevano gli ... Leggi Tutto

uranometrìa

Vocabolario on line

uranometria uranometrìa s. f. [comp. di urano-1 e -metria]. – Termine usato nel passato (sec. 17°-18°) per indicare quella parte dell’astronomia che si occupava della misura dello splendore apparente [...] degli astri. Attualmente il termine (che tende tuttavia a cadere in disuso) è stato esteso a designare la parte dell’astronomia che si occupa di misurazioni stellari in genere, con sign. molto vicino a quello di astrometria. ... Leggi Tutto

poṡizionale

Vocabolario on line

posizionale poṡizionale agg. [der. di posizione]. – Di posizione, che si riferisce alla posizione: astronomia p., lo stesso che astronomia di posizione (v. posizione, n. 5 a); che dipende dalla posizione [...] (spec. nella matematica, nella fisica e nelle loro applicazioni): numerazione p. (v. numerazione, n. 1); valore p. di una cifra, il valore che una cifra assume per la sua collocazione; campo di forza p., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali