zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] celesti»; nel linguaggio scientifico è sentito come nome proprio ed è pertanto scritto con l’iniziale maiuscola]. – 1. In astronomia, zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa uno 9 ...
Leggi Tutto
calmo1
calmo1 agg. [der. di calmare]. – Che è in calma, detto del mare, del tempo; per estens., giornata c., vita c., serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi. Di persona, quieto, tranquillo: [...] , temperamento c., posato, che difficilmente si irrita o può essere messo in agitazione; bambino, ragazzo c., non irrequieto. In astronomia e in meteorologia, sole c., quando l’astro è in un periodo di debole attività; giorni magneticamente c., nei ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] . della palude, d’una solfatara, ecc.; Se ’l fummo del pantan nol ti nasconde (Dante). 3. In astronomia, f. interstellare, denominazione attribuita alle formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide (elementi leggeri ...
Leggi Tutto
introdurre
v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] capo a i. nuovi ordini (Machiavelli); i. nuove leggi; i. riforme; i. un sistema, un metodo, un regime di vita; in astronomia, i. una costellazione, definirne le stelle componenti e darle un nome. c. I. un discorso, o sim., avviarlo, dargli inizio, o ...
Leggi Tutto
apparenza
apparènza s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparere «apparire»]. – 1. Ciò che appare, che si mostra alla vista; quindi aspetto, e anche contegno, comportamento esteriore: giovane di [...] bella a.; mobili di a. solida; a giudicare dall’a., direi che si vogliono bene; a. degli astri, in astronomia, l’aspetto che gli astri, e in partic. i pianeti, mostrano all’osservazione telescopica. Non com., appariscenza: stoffa di molta a.; uomini ...
Leggi Tutto
pianetino
s. m. [dim. di pianeta3]. – In astronomia, ciascuno dei piccoli corpi solidi (asteroidi), di massa e dimensioni molto minori di quelle dei pianeti e visibili solo con telescopî, che ruotano [...] a migliaia intorno al Sole in una zona compresa tra le orbite dei pianeti Marte e Giove: sono considerati come frammenti derivanti dalla disgregazione di un grande pianeta ...
Leggi Tutto
pianetografico
pianetogràfico (o planetogràfico) agg. [comp. di pianeta3 (o del lat. planeta) e -grafico] (pl. m. -ci). – In astronomia, che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente [...] di un pianeta: coordinate pianetografiche ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] terrestre comprese rispettivamente entro il circolo polare artico (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche che si scorgono intorno ai poli del pianeta, variabili in estensione a ...
Leggi Tutto
afelio
afèlio s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. ἀπό «lontano da» e ἥ λιος «sole»]. – In astronomia, estremo dell’asse maggiore dell’orbita ellittica descritta da un [...] astro intorno al Sole, in cui l’astro stesso si trova alla massima distanza dal Sole ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] , che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica. 3. In astronomia, g. galattici, formazioni celesti che si presentano come macchie oscure, soprattutto nelle grandi nebulose luminose; hanno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...