cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] totale di oltre sei cifre. b. Numero in generale: quale c. ti è risultata?; c. astronomiche, numeri grandissimi (come quelli che esprimono le distanze in astronomia, quando si adoperino a tale fine i chilometri anziché gli anni-luce); c. tonda, il ...
Leggi Tutto
dayside
〈dèisàid〉 (o day-side) locuz. ingl. (propr. «lato diurno»), usata in ital. con funzione appositiva, invar. – In astronomia e geofisica, espressione con cui si indica internazionalmente l’emisfero [...] terrestre e la parte dell’atmosfera terrestre illuminati dal sole ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] e cioè nel perigeo: Luna perigea. 2. s. m. Il punto più vicino alla Terra di un’orbita intorno ad essa: p. solare, il punto dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra in cui i due astri sono alla ...
Leggi Tutto
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra [...] vera o falsa (pietra sintetica, vetro), della stessa qualità o di qualità diversa, o anche da un pezzo di pietra vera e uno di falsa, tenuti insieme da sostanza adesiva. 3. In astronomia, lo stesso che stella doppia (v. stella1). ...
Leggi Tutto
perigiove
perigiòve (o perigiòvio) s. m. [comp. di peri- e del nome del pianeta Giove]. – In astronomia, l’estremo dell’asse maggiore, più vicino a Giove, dell’ellisse orbitale descritta dai satelliti [...] di Giove intorno al pianeta ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] o comunque di una persona illustre, secondo la tradizione che attribuiva al cigno, prima della morte, il canto più bello. 3. In astronomia, Cigno, nome di una costellazione del cielo boreale che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira ...
Leggi Tutto
aerolite
(o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. di aero- e -lite (o -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati [...] di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.) ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] che non coincida con uno dei giorni privilegiati. 2. In cinematica, moto di t., lo stesso che moto traslatorio. In astronomia, il moto con cui la Terra partecipa a quello più generale del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] a. stellari, gruppi di stelle fisicamente associate sotto la mutua attrazione gravitazionale; si hanno a. aperti (o galattici, perché in genere distribuiti, nella nostra Galassia, sul piano della Via Lattea), ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...