coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] ad Ancona e a Senigallia (equivalente a 35,08 litri), di superficie a Urbino (equivalente a 28,2439 are). 6. In astronomia, altro nome della costellazione del Cratere. ◆ Dim. coppina (non com.), ant. coppino m. (piccola coppa destinata ai bambini), e ...
Leggi Tutto
periastro
perïastro s. m. [comp. di peri- e astro1]. – In astronomia, nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste attorno a un altro corpo di massa più grande, è il punto che ha la minima distanza [...] dal centro di attrazione, e coincide quindi con l’apside più vicino a tale centro; prende il nome di perigeo o perielio quando l’orbita è descritta rispettivam. attorno alla Terra o attorno al Sole ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne s. f. [dal lat. digressio -onis, der. di digrĕdi «allontanarsi», part. pass. digressus]. – 1. a. Propr., l’allontanarsi temporaneamente dal cammino intrapreso o dalla via più [...] in cui l’azione è collocata, d’inserire una riflessione dell’autore, d’introdurre un nuovo personaggio, ecc. 2. In astronomia, la distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste; si ha la d. massima allorché il cerchio orario dell’astro ...
Leggi Tutto
rigonfiamento
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., [...] . b. In chimica fisica, r. molecolare, l’aumento di volume che un gel liofilo subisce quando assorbe il solvente. c. In astronomia, r. equatoriale di un corpo celeste, lo scostamento dalla forma sferica, con conseguente eccesso di massa, che esso può ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] i varî stili di datazione, della Circoncisione, dell’Incarnazione, fiorentino, pisano, ecc., v. stile; per la d. giuliana in astronomia, v. giuliano2); linea internazionale del cambiamento di data o linea di data (ingl. date line), la linea che segue ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] , Crono – identificato dai Romani con Saturno – succederà poi nella signoria al padre, dopo averlo mutilato dei genitali). 2. In astronomia, nome dato, in onore del dio, al settimo pianeta del sistema solare, distante dal Sole 2,9 miliardi di km ...
Leggi Tutto
bolometrico
bolomètrico agg. [der. di bolometro] (pl. m. -ci). – Attinente al bolometro; in astronomia, grandezza stellare b., quella determinata col bolometro; correzione b., quella da apportare alla [...] grandezza bolometrica per avere la grandezza visuale di una stella ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro s. m. [comp. del gr. βολή «raggio» e -metro]. – Strumento per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, particolarmente usato per misurazioni nel campo dell’infrarosso [...] e nel campo delle microonde, oltreché, in astronomia, per misurare l’intensità della radiazione solare e delle radiazioni stellari. ...
Leggi Tutto
uranografia
uranografìa s. f. [dal gr. tardo οὐρανογραϕία, comp. di οὐρανός «cielo» e -γραϕία «-grafia»]. – Parte dell’astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, [...] e più generalmente della nomenclatura celeste ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] , in cui si aggiunge la descrizione e si danno altre notizie degli oggetti elencati. 2. Analogam., in astronomia: c. stellare, elenco di stelle che, presentandole raggruppate e ordinate secondo determinati criterî o distinguendole per peculiari ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...